Sindrome da risposta infiammatoria sistemica
Dall'infezione e dalla SIRS alla sepsi
Specialitàanestesia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM995.90
ICD-10R65
MeSHD018746

In medicina per sindrome da risposta infiammatoria sistemica (systemic inflammatory response syndrome o SIRS), si intendeva uno stato infiammatorio frutto della risposta dell'organismo (il sistema) a una presunta noxa. Nel 2003, la validità clinica dei criteri diagnostici per la SIRS è stata fortemente ridimensionata[1], il nome SIRS non compare nelle stesure successive delle linee guida della campagna surviving sepsis e la originaria definizione è stata ampliata; tuttavia molti autori continuarono ad utilizzare tale termine per inerzia o perché dal punto di vista didattico sembrava apparire ancora utile.

Definizione di SIRS

I vecchi criteri per definire la SIRS furono concordati nel 1992.[2] La SIRS poteva essere diagnosticata quando erano presenti almeno due delle seguenti condizioni:[3][4][5][6]

Quando esiste una causa sospetta o provata di infezione la SIRS viene chiamata sepsi. La misura del valore della procalcitonina può aiutare a differenziare l'origine batterica dell'infezione dalle cause di SIRS non infettiva.

Cause

Note

  1. The diagnostic criteria for SIRS, published in 1992 are overly sensitive and non specific, p. 532 di Intensive Care Med (2003) 29:530–538 oppure Crit Care Med 2003; 31:1250 –1256
  2. American College of Chest Physicians/Society of Critical Care Medicine Consensus Conference: definitions for sepsis and organ failure and guidelines for the use of innovative therapies in sepsis, in Crit. Care Med., vol. 20, n. 6, 1992, pp. 864-74, PMID 1597042.
  3. Irwin RS, Cerra FB, Rippe JM. Irwin and Rippe's Intensive Care Medicine. 5th Ed. Lippincott Williams & Wilkins. Hagerstown, MD. 2003. ISBN 0-7817-1425-7. Publisher's information on the book Archiviato il 22 aprile 2006 in Internet Archive..
  4. Marino PL. The ICU Book. 2nd Ed. Lippincott Williams & Wilkins. Hagerstown, MD. 1998. ISBN 0-683-05565-8. Publisher's information on the book Archiviato il 22 aprile 2006 in Internet Archive..
  5. Sharma S, Steven M. Septic Shock. eMedicine.com, URL: http://www.emedicine.com/MED/topic2101.htm Accessed on Nov 20, 2005.
  6. Tslotou AG, Sakorafas GH, Anagnostopoulos G, Bramis J. Septic shock; current pathogenetic concepts from a clinical perspective. Med Sci Monit. 2005 Mar;11(3):RA76-85. PMID 15735579. Full Text.
  7. Santhanam S, Tolan RW. "Sepsis" da eMedicine.com

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.