Sindrome di Larsen
Mano di un paziente affetto dalla sindrome
Malattia rara
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM150250
MeSHC580241
Sinonimi
Sindrome di Rotter-Erb
...
Eponimi
Loren Joseph Larsen
...
Piedi di un paziente affetto dalla sindrome: si notano le deformità articolari

La sindrome di Larsen o sindrome di Rotter-Erb è una patologia rara ereditaria del tessuto connettivo, caratterizzata da osteocondrodisplasia e lussazioni multiple.

Epidemiologia e storia

La malattia deve il suo nome dal chirurgo ortopedico Loren Joseph Larsen, che la descrisse nel 1950; l'eponimo alternativo deriva da Rotter ed Erb, medici che già avevano pubblicato una descrizione della sindrome nel 1948.[1][2]

L'incidenza è stimabile a 1-9 casi ogni milione di persone,[3] ma è molto più elevata nella popolazione di Réunion, dove è di circa un caso ogni 1500 individui.

Eziologia

In base al tipo di ereditarietà, è possibile distinguere tra:

  • Sindrome di Larsen a trasmissione autosomica dominante, di gran lunga più comune; è dovuta alla mutazione del gene FLNB sul braccio corto del cromosoma 3, in corrispondenza del locus genico 3p14.3, che codifica per la filamina B[4]
  • Sindrome di Larsen a trasmissione autosomica recessiva: (sinonimi: displasia scheletrica associata a CHST3; displasia scheletrica spondiloepifisaria, tipo Omani); è dovuta a una mutazione del gene CHST3 localizzato sul braccio lungo del cromosoma 10, in corrispondenza del locus genico 10q22.1[5][6]

Clinica

Segni e sintomi

Il quadro clinico è caratterizzato da:

Diagnosi differenziale

La diagnosi differenziale è effettuata distinguendo il quadro clinico della sindrome di Larsen da quello di:

Inoltre, mediante radiografia, è possibile distinguere la patologia dalle seguenti:

  • Sindrome oto-palato-digitale di tipo 1
  • Displasia frontometafisaria
  • Displasia spondiloepimetafisaria con lassità articolare e cifoscoliosi[9]

Diagnosi precoce

Può essere effettuata una diagnosi prenatale qualora si sospetti la sindrome alla luce del genotipo dei genitori.[10]

Dopo il parto, oltre alla documentazione dell'entità delle lussazioni mediante ecografia, è necessaria una radiografia per effettuare la diagnosi differenziale dalle patologie sopraindicate.

Trattamento

La terapia è sintomatica e dipende dall'entità delle anomalie articolari. Il tratto cervicale della colonna vertebrale è spesso cifotico e ciò può comportare lesioni di tipo meccanico al midollo spinale.[11]

Note

  1. (EN) N. Mitra, N. Kannan, V. S. Kumar, G. Kavita, Larsen Syndrome: A Case Report, in Journal Of Nepal Paediatric Society, vol. 32, n. 1, 2012, pp. 85–87.
  2. 1 2 (DE) G. Burg, J. Kunze, D. Pongratz, P. G. Scheurlen, A. Schinzel, J. Spranger, Die klinischen Syndrome. Syndrome, Sequenzen und Symptomenkomplexe, a cura di B. Leiber, 7ª ed., Urban & Schwarzenberg, 1990, ISBN 3-541-01727-9.
  3. (EN) M. Vujic, K. Hallstensson, J. Wahlström, A. Lundberg, C. Langmaack, T. Martinson, Localization of a gene for autosomal dominant Larsen syndrome to chromosome region 3p21.1-14.1 in the proximity of, but distinct from, the COL7A1 locus, in American Journal of Human Genetics, vol. 57, n. 5, novembre 1995, pp. 1104–1113, ISSN 0002-9297, PMID 7485161.
  4. OMIM 150250
  5. OMIM 143095
  6. (DE) CHST3-assoziierte Skelettdysplasie, su Orphanet. URL consultato il 12 marzo 2021.
  7. 1 2 (DE) F. Hefti, Kinderorthopädie in der Praxis, Springer, 1998, p. 662, ISBN 3-540-61480-X.
  8. (EN) E. A. Kiel, J. L. Frias, B. E. Victorica, Cardiovascular manifestations in the Larsen syndrome, in Pediatrics, vol. 71, n. 6, giugno 1983, pp. 942–946, ISSN 0031-4005, PMID 6856406.
  9. (EN) J. W. Spranger, Bone Dysplasias, Urban & Fischer, 2002, p. 241, ISBN 3-437-21430-6.
  10. (EN) T. Tongsong, C. Wanapirak, S. Pongsatha, J. Sudasana, Prenatal sonographic diagnosis of Larsen syndrome, in Journal of ultrasound in medicine: official journal of the American Institute of Ultrasound in Medicine, vol. 19, n. 6, giugno 2000, pp. 419–421, ISSN 0278-4297, PMID 10841065.
  11. (EN) C.E. Johnston, J.G. Birch, J.L. Daniels, Cervical Kyphosis in Patients Who Have Larsen Syndrome, in Journal of Bone and Joint Surgery, vol. 78, n. 4, 1996, pp. 538-545.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.