Sindrome di Weill-Marchesani | |
---|---|
![]() | |
Malattia rara | |
Cod. esenz. SSN | RN1750 |
Specialità | oftalmologia, reumatologia e genetica clinica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
OMIM | 608328, 277600, 613195, 614819 e 277600 |
MeSH | D056846 |
Eponimi | |
Oswald Marchesani Georges Weill | |
La sindrome di Weill-Marchesani è una malattia rara a trasmissione ereditaria[1].
Presentazione clinica
Si riconosce da[1]:
- bassa statura
- brachidattilia
- malformazioni del cristallino
- sferofachia (cristallino di forma sferoidale, che comporta una forte miopia)
- microfachia[2] (cristallino di dimensioni minori del normale)
- microsferofachia, ovvero l'associazione delle due condizioni
- glaucoma (aumento della pressione endoculare che può danneggiare la retina)
- cataratta in età matura
Trattamento
Per il momento non esiste una cura per la sindrome, ma alcuni interventi chirurgici per migliorare la qualità di vita.
Note
Bibliografia
- Giuseppe Canepa, Sindromi dismorfiche e malattie costituzionali dello scheletro, Padova, Piccin, 1996.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindrome di Weill-Marchesani
Collegamenti esterni
- Scheda su orpha.net (Autore: Dott. L. Faivre-Olivier, maggio 2006)
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.