Sulfadossina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
4-ammino-N-(5,6-dimetossipirimidin-4-il)benzenesulfonammide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C12H14N4O4S |
Massa molecolare (u) | 310,32896 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 219-504-9 |
PubChem | 17134 |
DrugBank | DB01299 |
SMILES | COC1=C(N=CN=C1OC)NS(=O)(=O)C2=CC=C(C=C2)N |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
La sulfadossina o sulfadoxina, è un principio attivo utilizzato contro la malaria nel campo della profilassi.
Indicazioni
È un antibiotico sulfamidico utilizzato nella profilassi antimalarica (Plasmodium falciparum), in combinazione con la Pirimetamina. Tale combinazione prende il nome di Fansidar ed il suo uso si estende anche ad altre malattie protozoarie (Leishmaniosi e Toxoplasmosi acuta).
Controindicazioni
L'uso di tale principio attivo è altamente tossico, fra le varie controindicazioni mortali vi è la sindrome di Stevens-Johnson.
Dosaggi
- Adulti, 3 compresse della combinazione 25 mg di Pirimetamina e 500 mg di Sulfadossina, PO in mono-somministrazione, nelle forme di malaria non complicata.
- Bambini, <1 anno di età: 0.25 cp PO una volta
- Bambini 1-3 anni: 0.5 cp PO una volta
- Bambini 4-8 anni: 1 cp PO una volta
- Bambini 9-14 anni: 2 cp PO una volta
Farmacodinamica
La Sulfadoxina è un sulfamidico a lunga durata di azione.
La sua t½ è di circa 120 ore.
Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono vomito, nausea, anoressia, anemia emolitica, dolore addominale, leucopenia.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 14.11.2012
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
- Joel Hardman, Limbird Lee E., Molinoff Perry B, Ruddon, Raymond W., Goodman Gilman Alfred, Le basi farmacologiche della terapia(9ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 1997, ISBN 88-386-2072-5.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sulfadossina
Collegamenti esterni
- (EN) Sulfadossina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.