Tipranavir | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
propil-3H-piran-5-il]propil]fenil] -5-(trifluorometil)piridina-2-sulfonammide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C31H33F3N2O5S |
Massa molecolare (u) | 602,66433 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 629-839-6 |
Codice ATC | J05 |
PubChem | 65027 |
DrugBank | DB00932 |
SMILES | CCCC1(CC(=C(C(=O)O1)C(CC)C2=CC(=CC=C2)NS(=O)(=O)C3=NC=C(C=C3)C(F)(F)F)O)CCC4=CC=CC=C4 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il tipranavir è un farmaco antiretrovirale appartenente alla classe degli inibitori delle proteasi di HIV.
Indicazioni
Viene utilizzato come terapia contro l'infezione da HIV, quando si sono provati gli altri principi attivi simili ma senza fornire effetti positivi.
Controindicazioni
La somministrazione del farmaco è da evitare in caso di allattamento materno e in caso di vene che, avendo subito interventi chirurgici o traumi o altro evento simile, mostrano una momentanea predisposizione alle emorragie. Occorre fare molta attenzione prima dell'inizio della terapia e controllare la funzionalità epatica, si sono registrati casi di epatossicità anche mortale.
Tipranavir non può essere utilizzato in soggetti con coinfezione HIV-HCV in trattamento con terapie includenti sofosbuvir, in quanto può comportare una riduzione dei livelli ematici di sofosbuvir e una perdita della sua efficacia[1].
Dosaggi
- 500 mg 2 volte al giorno.
Effetti indesiderati
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano vertigini, rash cutaneo, cefalea, nausea, trombocitopenia, anoressia, sindrome di Stevens-Johnson, ematuria, insufficienza renale, neuropatia periferica.
Note
- ↑ UNIQUE PATIENT POPULATIONS: PATIENTS WITH HIV/HCV COINFECTION | Recommendations for Testing, Managing, and Treating Hepatitis C, su www.hcvguidelines.org. URL consultato il 28 dicembre 2015.
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tipranavir