L'uroflussometria è un esame del flusso urinario utilizzato per valutare la presenza di una ostruzione dell'uretra, l'iperplasia prostatica benigna e la continenza della vescica urinaria[1][2].
L'esame permette di valutare un flusso massimo e un flusso medio e calcola automaticamente la possibilità che vi sia un'ostruzione; tuttavia la presenza di un flusso normale non la può escludere[2].
Il volume da valutare dev'essere di almeno 150 mL e deve essere raccolto nella posizione usuale in cui il paziente urina[2].
Note
- ↑ Frank H. Comhaire, Timothy B. Hargreave, Wolf-Bernhard Schill, pp. 537, 2009.
- 1 2 3 Martin I Resnick, Robert Older, pp. 25-6, 1997.
Bibliografia
- Frank H. Comhaire, Timothy B. Hargreave, Wolf-Bernhard Schill, Andrologia Clinica, Springer, 2009, ISBN 978-88-470-1486-2.
- Martin I Resnick, Robert Older, Diagnosis of Genitourinary Disease, Thieme, 1997.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uroflussometria
Collegamenti esterni
- Uroflussometria su Medline, su nlm.nih.gov.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.