Valvola di Tebesio | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 531 |
Identificatori | |
TA | A12.1.01.016 |
FMA | 9242 |
La valvola di Tebesio (detta anche valvola del seno coronario) è una piega semicircolare dell'endocardio dell'atrio destro, che aggetta nell'ostio del seno coronarico.
La valvola presenta dimensioni estremamente variabili e può persino essere assente.[1] Può prevenire il reflusso di sangue nel seno coronarico durante la sistole atriale e può anche essere completa e cribriforme, ovvero perforata, permettendo in tal modo il flusso di sangue ma impedendo l'incannulazione del vaso.
Note
- ↑ P. Felle, J. G. Bannigan. Anatomy of the valve of the coronary sinus (thebesian valve). Clinical Anatomy. Vol. 7 (1), 10-12. Abstract Archiviato il 29 aprile 2020 in Internet Archive.
- ↑ (EN) Ole Daniel Enersen, Valvola di Tebesio, in Who Named It?.
- ↑ A. C. Thebesius. Disputatio medica inauguralis de circulo sanguinis in corde. Doctoral dissertation, Leiden, 1708.
- ↑ Loukas M, Clarke P, Tubbs RS, Kolbinger W, Adam Christian Thebesius, a historical perspective, in International Journal of Cardiology, vol. 129, 2007, pp. 138, DOI:10.1016/j.ijcard.2007.06.048, PMID 17692957.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.