Questo testo è incompleto. |
◄ | A Chiara | Er zoprano | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847
COSE DA SANT'UFFIZZIO
Ssì, mme l’ha ddetto er confessore mio;
E un omo che nun crede ar confessore
Nun speri, per cristaccio, cuanno more,
D’avé la grazzia der perdon de Ddio.
Si nun ce credi tu, cce credo io
Da bbon cristiano e indeggno peccatore:
E aringrazzio Ggesù dde tutto core
De nun avé la fede d’un giudio.
Ssì, mme l’ha ddetto er mi’ Padre Curatonota
Com’e cquarmente sce sò ttante e ttanti
Che ffotteno cór diavolo incarnato.
E lleggenno le vite de li Santi,
Se trova chiaro ch’è dda sto peccato
Che ssò nnati in ner Monno li Ggiganti.nota
Roma, 6 gennaio 1833
- ↑ [V. in questo volume la nota 1 del sonetto: Li mariti (2), 6 nov. 32.]
- ↑ De’ demoni incubi e succubi, e degli efialti, vedi il cap. 32 della Dissertazione I del Calmet sul vampirismo, ecc. [Dissertations sur les apparitions des esprits, et sur les vampires etc. Si badi però che il Calmet confuta almeno i più mostruosi tra questi pregiudizi. Ma del parere del Calmet non è, tra gli altri, il rev. padre fr. Gaetano-Maria da Bergamo, capuccino, che nel suo Uomo Appostolico (Venezia, 1747; pag. 182), appoggiandosi a san Tommaso, scrive: “Copula nefaria.... pessima est cum Daemone, sive incubo, sive succubo; rarissime enim accidit, quod absque pacto, aut explicito, aut implicito fiat.„ E san Tommaso, nel luogo a cui il frate da Bergamo rimanda (Summa, I. p., q. 51, art. 8), dice così: “Filias... hominum nominat Scriptura eas, quae natae erant de stirpe Cain. Neque mirandum est, quod de eis gigantes nasci potuerunt. Neque enim omnes gigantes fuerunt, sed multo plures ante diluvium, quam post. Si tamen ex coitu daemonum aliqui interdum nascuntur, hoc non est per semen ab eis decisum, aut a corporibus assumptis, sed per semen alicuius hominis ad hoc acceptum, utpote quod idem daemon, qui est succubus ad virum, fiat incubus ad mulierem; sicut et aliarum semina assumunt ad aliquarum rerum generationem, ut August. dicit 3. de Trinit., ut sic ille, qui nascitur, non sit filius daemonis, sed illius hominis, cuius est semen acceptum.„]
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.