Questo testo è incompleto.


EMMANUELE KANT


CRITICA

DELLA RAGION PURA

TRADOTTA

DA

GIOVANNI GENTILE e GIUSEPPE LOMBARDO-RADICE


SESTA EDIZIONE

BARI

GIUS. LATERZA & FIGLI

TIPOGRAFI-EDITORI-LIBRAI

1949


Instauratio magna. Praefatio.


De nobis ipsis silemus: de re autem, quae agitur, petimus: ut homines eam non opinionem, sed opus esse cogitent; ac pro certo habeant, non sectae nos alicuius, aut placiti, sed utilitatis et amplitudinis humanae fundamenta moliri. Deinde ut suis commodis aequi — in commune consulant — et ipsi in partem veniant. Praeterea ut bene sperent, neque instaurationem nostram ut quiddam infinitum et ultra mortale fingant, et animo concipiant: cum revera sit infiniti finis et terminus legitimus1.

  1. Questo motto fu aggiunto da Kant nella 2ª edizione, dove sta a tergo del frontespizio.


    Indice

    •  Libro I 
    •  Libro II
      •  Capitolo I
      •  Capitolo II
        •  Sezione I
        •  Sezione II
        •  Sezione III
        •  Confutazione dell'idealismo
        •  Osservazione generale sul sistema dei principii
      •  Capitolo III
    •  Appendice
      •  Nota alla Anfibolia dei concetti della riflessione
    •  Dialettica trascendentale
    •  Libro I
      •  Sezione I
      •  Sezione II
      •  Sezione III
    •  Libro II
      •  Capitolo I
        •  Confutazione dell'argomento di Mendelssohn della permanenza dell'anima
        •  Conclusione della soluzione del paralogismo psicologico
        •  Osservazione generale intorno al passaggio dalla psicologia razionale alla cosmologia
      •  Capitolo II
        •  Sezione I
        •  Sezione II
        •  Sezione III
        •  Sezione IV
        •  Sezione V
        •  Sezione VI
        •  Sezione VII
        •  Sezione VIII
        •  Sezione IX
        •  Osservazione finale intorno a tutta l'antinomia della ragion pura
      •  Capitolo III
        •  Sezione I
        •  Sezione II
        •  Sezione III
        •  Sezione IV
        •  Sezione V
        •  Sezione VI
        •  Sezione VII
    •  Appendice
      •  Dell'uso regolativo delle idee della ragion pura
      •  Dello scopo finale della dialettica naturale della ragione umana
    •  Dottrina trascendentale del metodo
    •  Capitolo I
      •  Sezione I
      •  Sezione II
      •  Sezione III
      •  Sezione IV
    •  Capitolo II
      •  Sezione I
      •  Sezione II
      •  Sezione III
    •  Capitolo III
    •  Capitolo IV
    •  Appendice
    •  I. Deduzione dei concetti puri dell'intelletto
      •  Sezione II
      •  Sezione III
    •  II. Paralogismi della ragion pura
    •  Indice
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.