Questo testo è completo, ma ancora da rileggere.
Le gabbelle nove La madre der borzaroletto
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1833

ER CARZOLARO AR CAFFÈ

1.

     Cos’è, ccorpo de ddio, sor caffettiere,
C’ancora nun me date sti grostini?
Volete vede1 c’agguanto2 un bicchiere
E vve lo fo vvolà ssu li dentini?

     Ma vvarda3 sti fijjacci d’assassini
Si cche bbèr modo4 d’abbadà ar mestiere!
Io viengo cqui a ppagà li mi’ quadrini,
E vvojj’èsse servito de dovere.

     Sicuro, sor cazzèo, che ddico bbene:
Sicuro, sor mustaccio5 de falloppa,
Che mme se scalla er zangue in de le vene.

     Cuann’uno spenne,6 una parola è ttroppa;
Duncue mosca,7 per cristo, e ppoche sscene,
O vve faccio iggnottì8 sta sottocoppa.

Roma, 13 gennaio 1833.


Note

  1. Vedere.
  2. Do di piglio a, ecc.
  3. Guarda.
  4. [Che bel modo hanno.]
  5. Mostaccio [di faloppa].
  6. Spende.
  7. Silenzio.
  8. Inghiottire.

2.

     Li grostini co̍r tè! Vvoi séte franco:
Ebbè? cce vojjo li grostini, c....:
E li vojjo pe’ mmé e ppe’ sto regazzo;
E li vojjo, de ppiù, dde pane bbianco.

     Io so cche ll’arte mia nu’ la strapazzo:
Sto ar banchetto pe’ ttutti, e nnun j’ammanco;
E nnun fo ccom’e vvoi, che ddrent’ar banco
Stat’a mmette li conzoli in palazzo.1

     Scrive! Guardate llì cch’arifreddori!2
Scrive! E ttratanto nun ze tiè dde vista
A cquer c’hanno bbisoggno l’aventori!

     Che mme ne fotte3 de la vostra lista?!
Cuanno avévio4 pe’ scrive sti furori,
Ve dovévio5 impiegà ppe’ ccomputista.

Roma, 14 gennaio 1833.


Note

  1. [Mettere i consoli in Palazzo, frase che si usa sempre ironicamente anche nell'Umbria, e che ricorda le nostre repubbliche medievali.]
  2. Che pretensioni; che vanità.
  3. Che m’interessa, ecc.
  4. [Se avevate.]
  5. [Vi dovevate.]


3.

     Oh, adesso che vvienite co’ le bbone,
È un antro par de maniche,1 fratello.
Mo vve sò schiavo, ve caccio er cappello,
Se toccamo er cinquanta,2 e vva bbenone.

     Cqua nnun ze fa ppe’ ddì, ccore mio bbello...
Ecco llì: la capischi la raggione?
Oggnuno ha le su’ propie incrinazzione:
A cchi ppiasce la trippa, e a cchi er budello.

     Tu ffai er caffettiere, e tte strufini
Le deta su l’inchiostro: io ’r carzolaro,
E mme va a ggenio er tè cco’ li grostini.

     Io nun ho ggnisun odio ar calamaro:
Lo dichi lui3 che vva ssu li puntini,4
Perch’io nun vojjo er zangue mio5 somaro.

Roma, 14 gennaio 1833.


Note

  1. È un’altra cosa.
  2. Ci tocchiamo la mano.
  3. Cioè il figlio, ivi presente.
  4. Scrive sui puntini, tracce di lettere.
  5. I figli miei.

4.

     Io nun tiengo1 de fijji antro che cquesto:
Duncue vojjo ch’impari a llègge e a scrive,
E accusì mmai j’amancherà dda vive,
E averà in culo er monno e ttutt’er resto.

     Bbast’a ffà le su’ cose sbrigative:
Bbast’arzasse a bbon’ora, e èsse lesto,
Timorato de Ddio, lescit’e onesto,2
E attento a nnun pijjà ppieghe cattive.

     Tratanto io piaggno3 sempre; e ttra cquarch’anno,
Io servo, grazziaddio, tant’avocati,
Che in cuarche llogo me l’imbusceranno.4

     Provisto er fijjo, coll’occhi serrati,
E ssenza sturbo de ggnisun malanno,
Dormirò li mi’ sonni ariposati.

Roma, 14 gennaio 1833.


Note

  1. [Non ho.]
  2. [Lecito e onesto. Quel lecito, aggiunto a persona, è tutto romanesco.]
  3. [Mi dolgo sempre della mia condizione, perchè qualcuno poi mi aiuti.]
  4. Imbucheranno: allogheranno.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.