< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
CLXXII. Di un tale che volea farsi credere di una grande castità e che fu sorpreso in adulterio
| ◄ | 171 | 173 | ► | 
CLXXII
Di un tale che volea farsi credere
di una grande castità e che fu sorpreso in adulterio.
Un tale nostro concittadino, che voleva sembrare uomo casto e di grandissima religione, fu una volta sorpreso da un amico nell’atto, e fu acerbamente da lui 
 redarguito che egli, che predicava la castità, cadesse in così brutto peccato: “Oh! oh! rispose; non credere che ciò io faccia per lussuria, ma bensì per domare e macerare questa misera carne e per purgare i reni.” E son così fatti questi pezzi d’ipocriti, che fanno di ogni erba fascio e vogliono sempre coprire con qualche onesto velame la loro ambizione e le loro nefandità. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.