< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
CCXX. Come una figlia scusò col padre la sua sterilità
| ◄ | 219 | 221 | ► | 
CCXX
Come una figlia scusò col padre la sua sterilità.
La moglie di un signore fu, dopo qualche anno di matrimonio, reietta e ripudiata per la sua sterilità. Tornata alla casa del padre, questi segretamente la richiese perchè non avesse fatto ciò che poteva, magari con altre persone, per aver figlioli. Ed ella: “Padre mio, disse, io non ho alcuna colpa di ciò; perchè mi son servita di tutti i camerieri e perfino degli uomini di stalla, per poter concepire, e tutto questo a nulla mi è giovato.” E il padre si dolse della sfortuna della figlia, che non aveva alcuna colpa della sua sterilità. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.