Questo testo è completo, ma ancora da rileggere.


Questo testo fa parte della raccolta Opere (Berchet)/Scritti critici e letterari


VII

Intorno al significato del vocabolo «estetica».

Fu ricapitata non ha guari ad uno de’ nostri amici una lettera senza data né indicazione alcuna del luogo ove dimori la signora che la scrisse. Voglioso di far pervenire alle mani di lei una risposta, né sapendo come far meglio, ci pregò egli di inserirla nel nostro giornale, preceduta dalla lettera di madama.

Ecco l’una e l’altra.

I

Signore,— Siete pur gente goffa voi letterati! Vi dolete che nessuna donna legga le cose vostre, e fate poi ogni possibile perché i vostri scritti non riescano leggibili. Al vedervi cosí fieri dei vostri periodoni a perdita di fiato, cosí innamorati delle vostre frasi rancide e di tutte quelle disgrazie con tanto di barba che voi altri chiamate «grazie di lingua», sono tentata di credervi tutti quanti uomini di coda e cipria e barolé. E voi sentite bene che in faccia a noi donne questi ornamenti non sono una buona raccomandazione. Cari goffi davvero! E non vi basta neppure di usare un linguaggio che per intenderlo s’abbia ad aver ricorso ogni tratto al vocabolario; che anzi andate a bella posta pescando, chi sa dove, certe parolacce che ne’ vocabolari si cercano invano. Vi dimando un poco se questo è senso comune o indizio almeno di buona creanza. Perdonate, ma siete incivili. E se pochi vi leggono, vi sta bene.

Io per altro non sono donna di lunga collera; e sfogato cosí un poco il dispetto, v’offro, se vi piace, il mezzo di far la nostra pace. Eccolo: spiegatemi che cosa vuol dire «estetica»; che sia il «diletto estetico» ed il «bisogno estetico»; che cosa significhi «interesse estetico».

M’era immaginata che in queste parole vi fosse del greco; e ne domandai la spiegazione a mio marito, che è uomo di lettere e che conosce il suo greco meglio di tutt’altra cosa. Ma non mi ha voluto fare alcuna risposta, e solo, voltandomi le spalle con aria di disprezzo, esclamò:— Corbellerie! corbellerie!— Vedete come sono poco compiacenti i mariti. Siatelo voi di piú, e riparate l’offesa fatta al mio amor proprio dai vostri confratelli che parlano senza lasciarsi intendere. Ma se volete proprio obbligarmi, fate che il favore sia intero; e nella vostra risposta mandate al diavolo tutte le caricature, e parlate chiara e tonda la lingua italiana del 1818. Altrimenti farò della vostra lettera quello che fo di certi giornali: me ne servirò la sera per incartare i miei ricci.

Sono col piú profondo rispetto

vostra serva

Ingenua.


II

Madama gentilissima,— Probabilmente il di lei signor marito avrá avuta la sua buona ragione per chiamare «corbelleria» l’estetica. E questa buona ragione sará probabilmente l’avere egli, dal matrimonio in fuori, rinunziato interamente al secolo. Ai nostri giorni lo studio della lingua greca, quando è principale e non accessorio1 ad altri studi piú importanti, fa per lo piú degli uomini ciò che di essi facevano un tempo i deserti della Tebaide: li separa affatto dal mondo e dalle sue pompe e mette loro nel cuore il disprezzo della vita presente. Veneranda era l’austeritá degli anacoreti, e veneranda sia anche quella dei grecisti. Né dell’una né dell’altra è lecito a noi miseri mondani il giudicare.

L’Enciclopedia, all’articolo Esthétique, spiega bastantemente che cosa significhi «estetica». S’Ella vorrá compiacersi di leggere quell’articolo, vedrá, ch’Ella aveva immaginato bene credendo derivato



dal greco il vocabolo che le riesce nuovo. «Aisthesis» vuol dire «senso» o «sentimento». E l’estetica è appunto il complesso delle teorie del sentimento. La spiegazione che ne dá l’Enciclopedia mi dispenserebbe, madama, dal noiarla ora piú lungamente. Ma Ella davvero con quella sua lettera s’è manifestata per donna capace di dare utilissimi consigli; ed io amo tanto la conversazione delle gentili signore, che, lasciata da un canto l’Enciclopedia, non posso tenermi di non aggiugnere qualche parola mia alle altrui in servizio di una signora che, senza farsi conoscere, mi s’è giá resa simpatica. Ecco, madama, un vero bisogno estetico per me. Ringrazio l’oscuritá di questa frase dell’occasione che mi dá di poter protrarre il discorso con una persona amabile.

Vi sono delle cuffie e de’ cappellini belli, delle cuffie e de’ cappellini brutti. Se a madama venisse in mente di volersi occupare del come debbano esser fatti, perché mi piacciano, bisognerebbe ch’ella s’informasse delle regole dell’arte della modista. Vi sono de’ bei versi e dei brutti versi. A chi è curioso di sapere perché piacciano i primi e non i secondi, conviene cercare quali siano le qualitá necessarie perché un componimento poetico rechi diletto.

Lo stesso dicasi per rispetto alla musica, alla pittura ed alle altre arti. Vi sono de’ pezzi di musica commoventi o sublimi, ve n’ha d’insipidi; delle belle facciate di palazzi, e delle sproporzionate o barocche.

Il cappellino, la cuffia, i versi, la musica, la pittura, la facciata del palazzo, il bassorilievo, ecc. ecc. ecc., hanno tutti questo di comune: che piacciono quando sono belli e perché sono belli. Si può dunque cercare le cagioni comuni di questo effetto comune, cioè ricercare in genere le qualitá che si trovano in tutti gli oggetti belli ed aggradevoli. L’estetica è appunto la scienza che si propone questo scopo. Ma ad esso solo non si arresta, perché discende anche ad osservazioni speciali risguardanti ciascuna specie di oggetti diversi; e quindi discorre delle qualitá speciali che deve avere una bella musica, un bel componimento poetico, un bel giardino, ecc. ecc.

Sono persuaso che a quest’ora Ella sa ottimamente ciò che s’intenda per «estetica». Però si contenti ch’io procuri di soddisfare alle altre domande fattemi coll’arguto di lei viglietto.

Ella avrá bramato piú volte che un’opera nuova al teatro della Scala riescisse bene, perché avrá avuto desiderio di udire la sera delle belle ariette e de’ bei pezzi concertati. Poiché lo desiderava. Ella dunque, madama, ne aveva un bisogno. E questo bisogno di venir dilettata dal bello musicale è «bisogno estetico». Ed è pure «bisogno estetico», se l’oggetto del desiderio è vedere un quadro, leggere de’ bei versi, parlare con persone amabili, ecc. ecc. ecc.

Il «piacere estetico» è quello che si prova ascoltando la bella musica, mirando la bella pittura, leggendo i bei versi, udendo i ragionamenti leggiadri, e cosí via.

L’«interesse estetico» per ultimo è un termine che ha vari sensi. Alcune volte si usa come sinonimo di «bisogno estetico», alcune volte come sinonimo di «piacere estetico», ed altre volte con altro significato. Quand’Ella, madama, udiva qualche bel finale del Rossini, o vedeva qualche bel quadro in un ballo del Viganò, Ella non poteva lasciar d’esclamare colla parola oppur col solo atto della mente:— Bello! bellissimo!— Ora quel «bello! bellissimo!» che altro era se non una confessione della potenza di dilettare ch’Ella riconosceva nel finale o nel quadro? E questa potenza di dilettare è precisamente l’«interesse estetico» nel terzo significato.

Non le faccia stupore di udire che una parola viene usata in vari sensi. Purtroppo è ancor lontano quel tempo in cui l’ideologia e la grammatica filosofica avranno fatto tutti i progressi che ci vogliono, perché possa cessare questo abuso e questo inconveniente.

Ho lasciato scappare a bella posta il vocabolo «ideologia». Se per avventura Ella non l’intendesse, mi offro pronto a spiegarglielo verbalmente. La prego di non sapermi male di questa poca astuzia suggeritami dal desiderio estetico di mettermi nel numero de’ di lei ammiratori e servi. Mi comandi sempre e mi creda

di lei obbligatissimo servitore

Grisostomo.


  1. Colla distinzione di «studio accessorio» e di «studio principale» Grisostomo ha voluto separare i dotti da’ pedanti. Lo studio del greco fu, per esempio, accessorio nello Schlegel, che se ne serví per penetrare nello spirito delle tragedie greche piú addentro di qualunque erudito; ed è parimente accessorio in chi ne profitta per far dono all’Italia d’ottime traduzioni di que’ capi d’opera.

Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.