Questo testo è incompleto. |
◄ | Pascua Bbefania | Li teatri de Roma | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832
LA VISITA
Maria Vergine gravida a la posta
Trovò una lettra: A Maria bbenedetta.
“Chi ddiavolo me scrive?... ah, è la risposta
De mi’ cugnata Santa Lisabbetta„.
Je raccontava lei c’a ffall’apposta
Je cresceva a llei puro la panzetta.
Allora lei, sibbè ch’er viaggià ccosta,
J’annò a ffà cór su’ bboccio1 una bburletta.
Disce2 che la trovò co’ ppoca panza,
Senz’appitito e ccolla sputarella,
In zur comincio della gravidanza.
San Giuseppe tratanto s’ariscarda:3
Doppo leva ar zomaro la bbardella,
E appoggeno tre mmesi la libbarda.4
14 gennaio 1832
- ↑ Vecchio.
- ↑ Dicono, si dice.
- ↑ Sta riscaldandosi al fuoco.
- ↑ Appoggiare, piantare l’alabarda è un bel modo d’esprimere la stazione che si fissa in un luogo.
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.