Questo testo è completo. |
◄ | Laude - Lauda XLV | Laude - Lauda XLVII | ► |
Como l’anima per fede uiene a le cose inuisibile. .xlvi.
COn gli occhi ch’agio nel capo, la luce del dì mediante
a me representa denante cosa corporeata.
Con gli occhi ch’agio nel capo, ueggio l diuin sacramento,
lo preite me mostra a l’altare, pane sì è en uedemento;4
la luce ch’è de la fede altro me fa mostramento
agli occhi mei ch’ò dentro en mente rationata.
Li quattro sensi dicono: questo si è uero pane;
solo audito resistelo, ciascun de lor fuor remane,8
so queste uisibil forme Christo occultato ce stane,
cusì a l’alma se dàne en questa mysteriata.
Como porrìa esser questo? uorriàl ueder per ragione;
l’alta potentia diuina somettiriti a ragione;12
piacqueglie lo ciel creare et nulla ne fo questione,
uoi que farite entenzone en questa sua breue operata?
A lo nuisibile cieco uien con baston de credenza,
a lo diuin sacramento uienci con ferma fidenza,16
Cristo che lì ce sta occulto dàtte la sua benuolenza,
et qui se fa parentenza de la sua gratia data.
La corte ó se fon ste noze si è questa chiesa sancta,
tu uien a lei obedente et ella de fé t’amanta;20
poi t’apresenta al Signore, essa per sposa te planta,
loco se fa nona canta che l’alma per fé è sponsata.
Et qui se forma un amore de lo enuisibile Dio;
l’alma non uede, ma sente, che glie despiace onne rio;24
miracol se uede infinito, lo nferno se fa celestìo,
prorompe l’amor frenesìo piangendo la uita passata.
O uita mia maledecta, mondana, luxuriosa,
uita de scrofa fetente, sozata en merda lotosa,28
sprezando la uita celeste de l’odorifera rosa,
non passerà questa cosa ch’ella non sia corrottata.
O uita mia maledecta, uillana, engrata, soperba,
sprezando la uita celeste, a Dio stata so sempre acerba;32
rompendo la lege & statuti, le sue sanctissime uerba,
et esso de me fact’ha serba, ché non m’à a lo nferno dannata.
Anima mia, que farai de lo tuo tempo passato?
non è dannagio da gioco ch’ello non sia corrottato;36
planti, sospiri & dolori siragione sempre cibato;
lo mio gran peccato ch’a Dio sempre so stata engrata.
Signor, non te ueio, ma ueio che m’ài en altro hom mutato;
l’amor de la terra m’ài tolto, en cielo sì m’ài collocato;40
te dagetor non uegio, ma uegio e tocco l tuo dato,
ché m’ài lo corpo enfrenato ch’en tante bruttur m’à sozata.
O castitate, que è questo che t’agio mo en tanta placenza?
et onde speregia esta luce che data m’à tal conoscenza?44
uien de lo patre de lumi che spira la sua benuoglienza,
et questo non è fallenza la gratia sua ch’à spirata.
O pouertate, que è questo che t’agio mo en tanto piacire,
cha tutto lo tempo passato orribel me fosti ad udire?48
più m’affligea che la freue quando uenea l tuo pensire,
et or t’agio en tanto desire, che tutta de te so enamata.
Venite a ueder meraueglia che posso mo el proximo amare,
et nulla me dà mo graueza poterlo en mio danno portare;52
et de la iniuria facta lebbe sì m’è el perdonare;
et questo non m’è bastare se non so en suo amor enfocata.
Venite a ueder meraueglia che posso mo portar le uergogne,
che tutto l tempo passato sempre da me fuor da logne;56
or me dà un’alegreza, quando uergogna me iogne,
però che con Dio me coniogne nella sua dolce abracciata.
O fede lucente, preclara, per te so uenuto a sti fructi;
benedetta sia l’ora e la dine ch’io credetti a li toi mucti;60
parme che questa sia l’arra de trarme a ciel per conducti,
l’affecti mei su m’ài reducti ch’io ami la tua redetata.