< Pagina:Canti (Leopardi - Donati).djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
194 appendice

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Canti (Leopardi - Donati).djvu{{padleft:204|3|0]]pennisque coruscant, . . . magnisque vocant clamoribus hostem». Anche il testimonio dell’Ariosto, benché l’Ariosto non fu toscano, potrebb’essere che fosse creduto: «Ne la stagion che la frondosa vesta Vede levarsi e discoprir le membre Trepida pianta fin che nuda resta»[1]. Quanto poi tocca al verbo italiano «trepidare», che la Crusca definisce similmente per «aver paura», «temere», «paventare», venga di nuovo in campo a farla discredere il medesimo Rucellai[2]: «A te bisogna gli animi del vulgo, I trepidanti petti e i moti loro Vedere innanzi al maneggiar de l’armi»; cioè gli ondeggianti, inquieti, fremebondi petti. Anche questo è di Virgilio[3]: «Continuoque animos vulgi et trepidantia bello Corda licet longe praesciscere». Venga fuori eziandio l’Alamanni:[4] «Egli stesso alla fin cruccioso prende La trepidante insegna, e ’n voci piene Di dispetto e d’onor, la porta, e ’n mezzo Dell’inimiche schiere a forza passa»; cioè la barcollante o la tremolante insegna. E forse che ha paura anche «il polso trepidante» dalla febbre amorosa nel testo del Firenzuola?[5].


St. III, v. I.            . . . e la ferrata
(v. 31)           necessitá.

«Ferrata», cioè «ferrea». Nel difendere questa sorta di favellare metterò piú studio che nelle altre, come quella che non è combattuta da’ pedagoghi ma dal cavalier Monti, il quale[6] dall’una parte biasima fra Bartolomeo da San Concordio che in un luogo degli Ammaestramenti dicesse «ferrate» a guisa di «ferree», dall’altra i compilatori del Vocabolario che riportassero il detto luogo dove registrarono gli usi metaforici della voce «ferrato». In quanto al Vocabolario, è certissimo che sbaglia, come poi si dirá. Ma il fatto di quel buono antico mi persuado che, oltre a scusarlo, si possa anche lodare. Primieramente la nostra lingua ha per usanza di mettere i participi, massimamente passivi, in luogo de’ nomi aggettivi (come praticarono i latini), e

  1. Furioso, canto ix, st. 7.
  2. Api, v. 266.
  3. Georgicon, lib. iv, v. 69.
  4. Coltivazione, lib. iv, v, 792.
  5. Vocabolario della Crusca, v. «trepidante».
  6. Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, vol. ii, parte i, p. 103.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.