< Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
84 | capitolo v — § 25 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:100|3|0]]
Posto
(2) | , |
otterremo, sviluppano secondo gli elementi della prima colonna
.
E, se , e se indichiamo con il complemento algebrico di in :
(3) | . |
In modo analogo si prova:
(3)bis | . |
(3)ter | . |
Se esistono quindi dei valori di che soddisfano a (1), tali valori debbono essere quelli dati da (3), se . Verifichiamo ora che, se , i valori dati dalle (3) soddisfano effettivamente ad (1), per esempio alla prima delle (1). Infatti, sostituendo alle i valori dati dalle (3) nel primo membro della (1), si trova:
.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.