< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
492 note dei revisori.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:506|3|0]]serie, 2.º ogni punto dell’inviluppo che sia doppio per l’unica curva della serie che vi passa. Applicando ciò alla serie delle seconde polari dei punti di una retta , otteniamo (se ) due casi in cui la seconda polare (pura) di ha un punto doppio : 1.º) è comune a tutte le seconde polari dei punti di , ossia fa parte della conica polare di : è il solo caso che sia considerato nel testo. 2.º) (per ) è punto doppio per la seconda polare di un punto (anzi che per una prima polare, come nel 1.º caso), ossia (n. 78) è un punto la cui cubica polare (anzi che conica polare) ha un punto doppio . Presa allora come retta la tangente in alla conica polare di , la seconda polare (pura) di avrà in un punto doppio. Così anche nel 2.º caso si ottengono, come nel 1.º, infinite rette e infiniti punti .


[91] Pag. 437. Una dimostrazione più rigorosa di questo teorema si troverà nel seguito, al n. 149 (c).


[92] Pag. 446. A questo punto, nella Einleitung, pag. 225-226, è inserito, prima di (b), un breve (a bis), tolto dal § 4 della Memoria 49 (Considerazioni sulle curve piane del 3.º ordine...) di queste Opere, o dal n. 26 dell'altra Memoria 53, già più volte citata.

Lo stesso dicasi poi: per l’aggiunta di un 139 e) che si trova nella Einleitung a pag. 227; per un’altra breve aggiunta a pag. 234, alla fine del n. 142; e finalmente per quella al n. 148 che è proposta al termine dell’Errata della Einleitung.


[93] Pag. 459. Nella Einleitung, dopo questa citazione, segue (nella stessa nota a piè di pagina) un quadro degli otto sistemi di quattro rette, che si trovava già in Hesse, loc. cit. (= Ges. Werke, p. 166).


[94] Pag. 459. Sopprimiamo, d’accordo con (A), un’asserzione non esatta relativa a quel punto di concorso.


[95] Pag. 460. Così in concorrono , , , , , .


[96] Pag. 460. Per quel punto (centro di projettività) passa anche la retta che unisce le intersezioni di . {Di qui segue che le rette sono corrispondenti, e però il loro punto comune appartiene alla conica . Dunque i punti , sono coniugati rispetto a questa conica, e le loro polari s’incrociano in un punto della retta allineato con e col punto comune alle , . Analogamente per , ; ecc.}


[97] Pag. 461. {Le tangenti alla conica nei punti sono anche tangenti alla conica polare di , ed i punti di contatto sono situati rispettivamente nelle rette (S. Roberts, p. 120).}

[98] Pag. 462. {Similmente: in ciascuno dei 3 sistemi di coniche tritangenti alla cubica vi sono otto coniche che passano per un punto dato e toccano una retta data, e ve ne sono sedici che toccano due rette date.}


Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.