< Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

Sonetti del 1835 109

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi IV.djvu{{padleft:119|3|0]]dire.      9 Un servitore, da noi conosciuto, per dire il cerebro, diceva sul serio: il muscolo celebre; e ciò per la bella ragione della muscola del naso. [Che parte del naso si voglia precisamente indicare con questo vocabolo, non m'è riuscito accertarlo; e dalle molte indagini fatte ho potuto capire che non se ne rendono chiara ragione neppure coloro che tuttora lo usano, come per esempio quando dicono che i gatti, nel cadere dall’alto, non moiono, se non battono la muscola der naso. Si veda, a ogni modo, il sonetto: Li rimedi ecc. (3), 22 marzo 34, dove il Belli lo adopera un’altra volta, e dove io l'ho spiegato in un senso molto largo, ma perciò appunto poco preciso.]      10 Ci ho.

LA NOTTATA DE SPAVENTO

  Come! Aritorni via?! Ccusì infuriato?!
Tu cquarche ccosa te va p’er cervello.
Oh ddio! che cciài[1] llì ssotto? ch’edè[2] cquello?
Vergine santa mia! tu tte se’ armato.

  Ah Ppippo,[3] nun lassamme[4] in questo stato:
Ppippo, pe’ ccarità, Ppippo mio bbello,
Posa quell’arma, damme quer cortello
Pe’ l’amor de Ggesù Ssagramentato.

  Tu nun esschi de cqua: nnò, nnun zò Ttuta,
S’esschi. Ammazzeme puro,[5] famme in tocchi,[6]
Ma nnun te fo annà vvia: sò arisoluta.

  Nun volé cche sto povero angeletto,
Che ddorme accusì ccaro, a l’uprì ll’occhi
Nun ritrovi ppiù er padre accant’ar letto.

22 gennaio 1835


  1. Che ci hai: che hai.
  2. Che è.
  3. Filippo.
  4. Non lasciarmi.
  5. Ammazzami pure.
  6. Fammi a pezzi.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.