< Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
398 D e l   P a n n e g g i a m e n t o.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:508|3|0]]i monumenti medesimi. Confesso però che assai difficil cosa è il ben determinare il tutto; nè io qui intendo di dare una piena ed esatta notizia circa il vestire degli antichi.

§. 1. Poiché, al dir di Plinio[1], i Greci coprir non soleano le loro figure, facendone pur fede di ciò le statue de' loro eroi; così degli abiti virili, come di minor conseguenza per l’arte, parleremo in fecondo luogo; e cominceremo a trattar del vestire delle donne, dopo d’aver premesse alcune notizie generali sulla qualità de’ panni e loro colori.

[Panni di cui vestironsi gli antichi. Tele di lino.] §. 2. Le vesti degli antichi erano di tele di lino o d’altro panno sottile e leggiero; ne' tempi posteriori furono anche di seta, ma per lo più eran di lana: ebbero pur degli abiti tessuti a oro. La tela è ben riconoscibile sulla scultura e sulla pittura a cagione della trasparenza e delle piccole pieghe compresse. Gli artisti diedero quella forma alle loro figure, non solamente perchè imitavano così le tele umide onde rivenivano i modelli; ma ancora perchè era costume de’ più antichi Ateniesi[2] e d’altri popoli greci di vellirfi di pannilini[3]; il che però, secondo Erodoto, dovrebbe solo intendersi della sottoveste muliebre[4]. I pannilini portavansi dalle donne ateniesi ancor a’ tempi d’Euripide[5]; e Tucidide, descrivendo la peste d’Atene, parla di camicie fatte di finissimo lino: λεπτῶν ἱματίων καὶ σινδόνων [6]. E’ probabile altresì che i pannilini seguitassero ad esser comuni in Grecia; perocché ne’ contorni d’Elide bellissime e finissime tele si tessevano[7]. I Sanniti portavano le tele eziandio ne’ loro campi di battaglia contro i Romani[8], e gli Iberi dell’esercito


d’An-

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:508|3|0]]


  1. Græca res est nihil velare; at contro romana ac militaris thoraces addere, lib. 34. cap. 5. sect. 10. [ Il signor di Jaucourt nell’Enciclopedia, art. Statue, pag. 486. abusando di questo passo, scrive che i Greci altre statue non facevano vestite, che quelle di Lucina.
  2. Tuc. lib. 1. cap. 6. pag. 6. lin. 26.
  3. Æsch. Sept. contr. Theb. vers. 1047. Theocr. Idyl. 2. vers. 73.
  4. lib. 5. cap. 87. pag. 416.
  5. Eurip. Bacch. vers. 819.
  6. lib. 2. cap. 49. pag. 129. princ. [ Tenuissimorum vestimentorum, aut linteorum.
  7. Paus. lib. 5. cap. 5. p. 384., Plin. l. 19. cap. 1. sect. 4.
  8. Vedi sopra pag. 209.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.