| Questo testo è stato riletto e controllato. | 
VENEZIA A DANIELE MANIN
nel 1866.
___
    Non dirmi infida, se allegra in dito
Porto l’anello d’altro marito:
Con altro giuro ti son fedele,
                        4O Danïele.
    Vedova piansi, piansi i miei figli,
Piansi i flagelli, piansi gli esigli; 
Vuoti i miei porti, frante le vele,
                        8O Danïele.
    Voller da’ sassi rader la storia; 
Pegni immortali della mia gloria,
Voller rapirmi volumi e tele,
                        12O Danïele.
    Sovra le tombe d’Emo e Pisani
A risvegliarli battei le mani;
E non udirò le mie querele,
                        16O Danïele.
    Dall’occidente venne un Guerriero; 
Era la Croce sul suo cimiero; 
Era il suo nome l’Emmanuele,
                        20O Danïele.
    De’ nostri figli pietà lo prese; 
L’elmo levossi, sposa mi chiese,
Cangiommi in festa l’ore di fiele,
                        24O Danïele.
    Del Canal grande libero è ’l varco;
Il mio leone veglia in San Marco;
Plaudono i morti da San Michele,
                        28O Danïele.
    Ancor de’ dogi siedo sul trono,
Come il mio mare libera io sono;
Sposa a Vittorio ti son fedele,
                        32O Danïele.