Albagiara
Da sapere
Cenni geografici
Albagiara si trova in Marmilla e confina con Ales, Assolo, Genoni (SU), Gonnosnò, Mogorella, Usellus e Villa Sant'Antonio.
Cenni storici
Albagiara fu in passato denominata Ollastra Usellus (già comune autonomo dal 1861 al 1927), per essere poi aggregata ad Usellus. Riacquistò l'autonomia nel 1959 con la denominazione di Ollasta (L.R. n. 1), poi mutata in Albagiara nel 1964 (L.R. n. 9).
Lingue parlate
La variante del sardo parlata ad Albagiara è il campidanese occidentale.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
In auto
Dalla SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres prendere la SS 442 in direzione Laconi. Continuare ad Escovedu, quindi girare a destra per Albagiara.
In nave
Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In autobus
- Linea ARST 406 Ales-Pau-Gonnosno-Curcuris-Tuili-Villamar-Sanluri.
- Da Oristano con le linee ARST 404 e 405.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Sebastiano.
Musei
- 1 Casa museo, Via Cagliari 58.
Siti archeologici
- 1 Nuraghe Bingias.
- 1 Nuraghe Furisinu.
- 1 Nuraghe Lea.
- 1 Nuraghe San Lussorio.
- 1 Nuraghe Porcili.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Piazza Concordia 1, ☎ +39 0783 938432.
Mar e Gio 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Albagiara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albagiara
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.