Ales
Da sapere
Ales è il paese natio di Antonio Gramsci.
Cenni geografici
Ales si trova nella regione storica della Marmilla e confina con Albagiara, Curcuris, Gonnosnò, Marrubiu, Morgongiori, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Usellus e Villa Verde.
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Ales.
In auto
Percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Uras-Ales-Laconi", poi percorrere la Strada Statale 442 in direzione Laconi fino ad Ales.
In nave
Dai porti di Porto Torres e Cagliari oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Piazza Gramsci. Inaugurata il 1° Maggio 1977 dallo scultore Giò Pomodoro, è dedicata ad Antonio Gramsci. Il monumento è composto da un piano in pietra con inserite varie figure che richiamano episodi della vita travagliata di Gramsci. Su alcune pietre sono riportate alcune parole in sardo: "sa terra" ("la terra"), "s'agua" ("l'acqua"), "su fogu" ("il fuoco"), "sa pedra" ("la pietra"), "su soli" ("il sole"), "sa luna" ("la luna"), "sa roda" ("la ruota").
Musei
- 1 Museo di cinefotografia, Corso Cattedrale 53, ☎ +39 0783 91620, fax: +39 0783 91412.
- 1 Museo diocesano di arte sacra, Piazza Cattedrale 1 (Si trova nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo), ☎ +39 0783 91484, +39 0783 91727, fax: +39 0783 998015, curia.diocesana@libero.it.
Ven-Dom 10:00-18:00; Gli altri giorni su prenotazione.
Architetture religiose

La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
- 1 Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Cattedrale in stile barocco.
- 1 Chiesa di Santa Maria. Piccola chiesetta del XII-XVI secolo.
- 1 Chiesa di San Sebastiano.
Siti archeologici
- 1 Castello di Barumele. Fortezza di probabile origine bizantina.
- 1 Nuraghe Gergui.
- Nuraghe Pranu Espis.
Eventi e feste
- Santa Maria.
7-10 Settembre. Le devote preparano la statua della santa, con grembiuli di seta guarniti di pizzi colorati e catene d’argento con pendenti. Il rito religioso viene annunciato dallo scampanellio dei sagrestaneddus, che correndo per le vie del paese rivolgono l’invito al rosario della sera, recitato in sardo. Durante l’ultima posta si accende un grande fuoco e la sera si recitano i suggestivi goccius cantaus. In ciascuno dei tre giorni di festa si svolgono due processioni con cavalieri in costume sardo che portano stendardi ricamati.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Pizzeria Artigiana da Augusto Fanari, Via Umberto I 55, ☎ +39 349 6726035.
Lun-Dom 9:00-13:30 e 16:30-22:00.
- 1 Shardana, Via Umberto I 37, ☎ +39 366 3930940.
Mar-Dom 18:30-23:00. Pizzeria.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 PedrAntiga, Corso Cattedrale 8 vico 3°, ☎ +39 348 9241642, +39 335 6477347, teaconi@alice.it. B&B.
- 1 Casa Pisanu Collu, Via Aldo Moro 17, ☎ +39 0783 91528. B&B.
Prezzi medi
- 1 ABAS, Corso Cattedrale 62, ☎ +39 0783 098393, +39 349 4468938, +39 349 1264607, info@abas.sardegna.it. Affittacamere. Anche ristorante-pizzeria.
- 1 Su ponti biancu, SP 48, km 8,5, ☎ +39 377 1347141, agriturismo.ponti.biancu@gmail.com. Agriturismo.
Sicurezza
- 1 Carabinieri, Via Amsicora 9, ☎ +39 0783 91622.
- 1 Guardia medica, Via IV Novembre, ☎ +39 0783 9111340, +39 366 9336186.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Regina Margherita 19, ☎ +39 0783 91331, fax: +39 0783 91395.
Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ales
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ales
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.