Morgongiori
Da sapere
Cenni geografici
Morgongiori sorge sul versante meridionale del monte Arci. Tra le aspre pareti rocciose che lo circondano, spicca la scultura naturale chiamata "Testa del guerriero". Si trova nella regione storica della Marmilla e confina con Ales, Curcuris, Marrubiu, Masullas, Pompu, Santa Giusta, Siris e Uras.
Cenni storici
I numerosi siti archeologici del territorio e le officine per l'estrazione e la lavorazione dell'ossidiana, testimoniano la presenza dell'uomo nel territorio fin dai tempi più antichi. L'area fu abitata anche in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.
Nel Medioevo appartenne al giudicato di Arborea, e fece parte della curatoria di Parte Montis. Alla caduta del giudicato (1410) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, occupato dalle truppe del feudatario di Quirra Berengario Bertran Carroz, che sposando Eleonora Manriquez ne ottenne ufficialmente dal re il controllo fino all'estinzione dei Bertran Carroz nel 1511.
Nel 1603 fu incorporato nel marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles fino al 1670, poi dei Català e infine (dal 1766) degli Osorio de la Cueva. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Morgongiori.
In auto
Percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Uras-Laconi-San Nicolò d'Arcidano" e percorrere la SS 442 in direzione Laconi fino a Morgongiori.
In nave
Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In autobus
È possibile raggiungere Morgongiori da Oristano con la linea ARST 405 e da Cagliari con la linea ARST 122.
Come spostarsi
Cosa vedere

Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena.
- 1 Chiesa di Santa Suina (Santa Suia). Chiesa campestre.
Siti archeologici
- 1 Domus de janas di Prabanta o di Su Forru de Luxia Arrabiosa.
- 1 Domus de janas di Sa Forra'e su Stabi de Luxia Arrabiosa.
- 1 Menhir di Prabanta su Frucoi de Luxia Arrabiosa.
- 1 Nuraghe di Su Trunku de is Pillonis.
- 1 Santuario nuragico di Sa Grutta de is Caombus e Sa Scaba 'e Cresia, Località Sa Punta 'e Santu Marcu.
Luoghi di interesse naturalistico
- 1 Trebina Longa (Sul Monte Arci). Torrione basaltico a tronco conico.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Sa Matta Frisca, Località Sa Matta Frisca, ☎ +39 347 1593407, +39 348 7968016, lucy727@tiscali.it. Agriturismo.
Dove alloggiare
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Via Vittorio Emanuele 20, ☎ +39 0783 928002.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Vittorio Emanuele III 61, ☎ +39 0783 932028, fax: +39 0783 932028.
Lun-Ven 8:20-13:45.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Morgongiori
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morgongiori