Villanovaforru

Villanovaforru è un centro situato nella regione della Marmilla in Sardegna.

Da sapere

Situato tra le dolci colline della Marmilla, a circa 50 km da Cagliari, il paese appartiene al Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia. Sino a qualche decennio fa era un piccolo centro agricolo, quasi totalmente sconosciuto, che non veniva nemmeno menzionato nelle cartine geografiche.

In seguito alla scoperta del nuraghe Genna Maria e all'apertura del museo archeologico, è diventato un centro culturale di rilevanza internazionale.

Cenni geografici

Villanovaforru confina con Collinas, Lunamatrona, Sanluri e Sardara.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Villanovaforru.

In auto

Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Villanovaforru.

In nave

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

È possibile raggiungere Villanovaforru da Cagliari con la linea ARST 120 oppure da San Gavino Monreale e Ales con la linea ARST 408.

Come spostarsi


Cosa vedere

Museo archeologico Genna Maria
Foto aerea del Nuraghe Genna Maria di Villanovaforru

Musei

  • 1 Museo civico archeologico Genna Maria, Piazza Costituzione 4, +39 070 9300050, fax: +39 070 9331128, . Intero: 4,00 €; ridotto: 3,00 € (studenti dell'obbligo, comitive con almeno 20 persone, persone con più di 65 anni); cumulativo intero museo e parco archeologico: 6,00 €; cumulativo ridotto museo e parco archeologico: 5,00 € (studenti dell'obbligo, comitive con almeno 20 persone, persone con più di 65 anni); gratuito bambini sotto i 6 anni, 1 accompagnatore comitive di almeno 20 persone.. 1° ottobre-31 marzo: Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:30-18:00; 1° aprile-30 settembre: Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:30-19:00. Ubicato in una elegante palazzina ottocentesca, utilizzata in precedenza come "Monte di soccorso". Nel museo vengono conservati ed esposti vari reperti di epoca prevalentemente nuragica provenienti in larga parte dagli scavi di Genna Maria. Nelle numerose vetrine trovano collocazione, inoltre, reperti anche di altri paesi, quali Collinas, Lunamatrona, Siddi e Gesturi.

Siti archeologici

Chiese

  • 1 Chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi.
  • 1 Chiesa di Santa Marina. Chiesa campestre.


Eventi e feste

  • San Sebastiano. 20 gennaio.
  • Santa Marina. Lunedì e martedì dopo Pasqua e il 16 e 17 luglio.
  • Sant'Isidoro. La domenica precedente al 15 maggio.
  • San Francesco. 3-4 ottobre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Fra Diavolo, Via Vittorio Emanuele III 3, +39 070 9331011. Ristorante-pizzeria.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

  • 1 Arbus, famoso per il coltello omonimo, il Coltello arburesa, qui prodotto.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.