Lunamatrona
Lunamatrona è un centro della Sardegna meridionale, nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
Lunamatrona si trova nella regione storica della Marmilla e confina con Collinas, Pauli Arbarei, Sanluri, Siddi, Villamar e Villanovaforru.
Cenni storici
La zona era abitata già in epoca nuragica, per la presenza di numerosi nuraghi, e in epoca romana, per la presenza di alcune tombe con vari reperti archeologici.
In epoca medioevale appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Marmilla. Alla caduta del giudicato (1410) entrò a far parte del Marchesato di Oristano. In seguito al fallimento della rivolta antiaragonese di Leonardo Alagon, ultimo marchese di Oristano, dopo la battaglia di Macomer (1478) tutta l'area passò sotto il dominio aragonese. In epoca aragonese fece parte dell'Incontrada di Parte Montis, appartenente alla contea di Quirra, feudo dei Carroz. Nel 1603 la contea divenne un marchesato, feudo dei Centelles. In periodo sabaudo, nel 1798, passò agli Osorio de la Cueva, in possesso dei quali rimase fino al 1839 quando fu riscattato in seguito alla soppressione del sistema feudale.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Lunamatrona.
In auto
Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Villanovaforru, proseguire per quest'ultimo, poi, seguire le indicazioni per Lunamatrona per poter arrivare a destinazione.
In nave
Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In autobus
È possibile raggiungere Lunamatrona da Oristano con le linee ARST 412 e 446 oppure da Cagliari con la linea ARST 120.
Come spostarsi
Cosa vedere



Musei
- 1 Museo del territorio Sa Corona Arrubia (Museo naturalistico Giovanni Pusceddu), Località Spinarba, strada Lunamatrona - Collinas, ☎ +39 070 9341009, fax: +39 070 9341135, museoterritoriale@gmail.com.
Intero: 6,00 €; ridotto 4,00 € (bambini tra 6 e 12 anni, over 65, gruppi prenotati di min. 20 persone); biglietto famiglia: 15:00 € (due genitori con due figli oppure un genitore con tre figli); gratuito bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e un loro accompagnatore..
Lun-Dom 9:00-19:00. Museo naturalistico.
- 1 Museo D.E.A. Luna, Piazza Regina Elena 24.
Architetture religiose
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista.
- 1 Chiesetta di Santa Maria.
- 1 Chiesetta di San Sebastiano.
Siti archeologici
- 1 Tomba dei giganti di Su cuaddu 'e Nixias.
- 1 Nuraghe Pitzu cùmmu.
- 1 Nuraghe Trobas.
Eventi e feste
- Sagra del melone coltivato in asciutto, della malvasia e della pecora in cappotto.
1°a domenica di Settembre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Locali notturni
- 1 Ristopub Harley pub, Via Garibaldi 24, ☎ +39 070 939669, +39 328 0042062.
Lun-Sab 7:00-2:00.
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Area pic-nic (A un centinaio di metri dal Museo Sa Corona Arrubia, vicino a una funivia abbandonata).
Gratuito.
- 1 Nuraghe 36, Via Gioberti 4, ☎ +39 340 1062537, nuraghe36@gmail.com.
Mar-Dom 19:00-24:00. Pizzeria.
- 1 Gianni Medda, Via Garibaldi 26, ☎ +39 070 939854.
Ven-Mer 17:00-23:00. Pizzeria.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Casa Mira, Vico IV Vittorio Emanuele III 23, ☎ +39 070 939706. Affittacamere.
- 1 Domu' e Luna, Via Vincenzo Gioberti 4, ☎ +39 346 6770812, domuelunabb@gmail.com. B&B.
- 1 S'Antigu, Via Tuveri 4, ☎ +39 345 8015991. B&B.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Piazza Italia 7, ☎ +39 070 939022.
- 1 Guardia medica, Via Toscana angolo via Lazio, ☎ +39 070 939077.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Vico II Risorgimento 1, ☎ +39 070 939013, fax: +39 070 939013.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni





- 1 Area archeologica Su Nuraxi, a Barumini. Villaggio nuragico più grande del mondo, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997.
- 1 Castello di Las Plassas, a Las Plassas. Castello medievale del XII secolo.
- 1 Altopiano della Giara
- 1 Nuraghe Arrubiu, complesso nuragico, a Orroli
- 1 Complesso archeologico di Pranu Muttedu
- 1 Sardegna in Miniatura, a Tuili. Parco tematico.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Lunamatrona
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lunamatrona