Villamar

Villamar è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Villamar si trova in Marmilla e confina con Furtei, Guasila, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Sanluri, Segariu e Villanovafranca.

Cenni storici

L'area fu abitata già nell'età del bronzo, durante l'epoca nuragica, per la presenza sul territorio di alcuni nuraghi. Fu anche un centro romano, testimoniato da alcune tracce archeologiche nelle campagne. In passato si chiamò Mara Arbarei che significa "Palude (mara) del giudicato di Arborea", o anche Mara Barbaraghesa, col termine "Barbaraghesa" gli antichi romani indicavano che dall'antico pagus (villaggio) dal quale deriva il paese di Villamar inizia la salita verso le Barbagie del centro Sardegna.

Il paese attuale si sviluppò sotto gli aragonesi (prima metà del XV secolo); nel 1409 fu concesso in feudo dal re d'Aragona Martino I a Gerardo Dedoni, come premio per alcuni servigi resi al regno aragonese. Nel 1643 il feudo diventò contea, la cui signoria passò agli Aymerich.

Il paese fu riscattato all'ultimo feudatario, don Ignazio Aymerich marchese di Laconi e conte di Villamar, nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale, per cui diventò un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Lingue parlate

La variante del sardo parlata a Villamar è il campidanese occidentale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

Prendere la SS 131 Carlo Felice, continuare fino all'uscita "SS293-SS197", poi, continuare in direzione Furtei-Barumini e percorrere la SS 197 fino a Villamar.

In nave

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

Da Cagliari e Sanluri con le linee ARST 127 e 118.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • I muri delle case del paese sono arricchiti dai murales.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Al suo interno è conservato il Retablo della Madonna del Latte.
  • 1 Chiesa di San Pietro.
  • 1 Chiesa di Antoccia.
  • 1 Chiesa della Beata Vergine d'Itria.

Musei


Eventi e feste

  • Beata Vergine d’Itria. A fine agosto.
  • Mostra dell'artigianato e della scultura. A fine agosto.
  • Santa Maria. A fine settembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Area archeologica Su Nuraxi - Barumini
Nuraghe Arrubiu
Parco tematico Sardegna in Miniatura
Menhir nel complesso di Pranu Muttedu



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.