Usellus

Usellus è un centro della Sardegna in provincia di Oristano.

Da sapere

Cenni geografici

Usellus si trova in Alta Marmilla, sul versante nord orientale del massiccio vulcanico del Monte Arci. Confina con Albagiara, Ales, Gonnosnò, Mogorella, Villa Verde e Villaurbana.

Cenni storici

L'area fu abitata già dal neolitico, in epoca nuragica, per la presenza sul territorio di alcuni nuraghi. Il paese potrebbe essere citato nella Stele di Nora. Il paese sorge dove esisteva nel II secolo a.C. la colonia romana di Uselis, distrutta dai montanari della Barbagia. Tracce della romana Uselis si trovano presso la chiesa di santa Reparata.

Nel Medioevo fu sede di diocesi e appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Usellus, di cui fu anche capoluogo prima di Ales, che ne ereditò la diocesi. La villa però sorgeva allora in una località non molto lontana dall'abitato attuale. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese, e venne incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, parte della contea di Quirra, feudo dei Carroz. Nel 1603 la contea fu trasformata in marchesato, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva. Il paese fu riscattato all'ultimo feudatario, Filippo Osorio marchese di Quirra, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, e divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Lingue parlate

La variante del sardo parlata a Usellus è il campidanese occidentale.

Come orientarsi

Frazioni

  • Escovedu – Dista circa 1,9 km dall'abitato di Usellus e conta all'incirca 241 abitanti. Anticamente era chiamata Escopediu.


Come arrivare

In aereo

In auto

Dalla SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres prendere la SS 442 in direzione Laconi. Continuare fino alla frazione di Escovedu, quindi girare a sinistra per Usellus.

In nave

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo.
  • 1 Chiesa di Santa Reparata.
  • 1 Chiesa di Santa Lucia.

Siti archeologici

  • 1 Ponte romano.
  • 1 Complesso Nuragico di Santa Lucia o Motrox'e Bois.
  • 1 Tomba dei giganti Motrox'e Bois.
  • Nuraghe Arai.
  • Nuraghe Bruncu Putzu.
  • Nuraghe Erbas Fenosas.
  • Nuraghe Nurafa.
  • Nuraghe Pinna.
  • Nuraghe Punteddu.
  • 1 Nuraghe Stampasia.
  • Nuraghe Tara.


Eventi e feste

  • Processione in onore di Sant'Isidoro e sagra della pecora. A metà maggio.
  • San Bartolomeo. A fine agosto. Festa patronale.
  • Santa Lucia. A inizio settembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.