Alta valle del Tevere

Alta valle del Tevere è una regione turistica dell'Umbria.

Da sapere

Cenni geografici

L'Alta Valle del Tevere o Altotevere è il primo tratto della valle del fiume Tevere, che si estende fisicamente dalle sorgenti del fiume sul Monte Fumaiolo fino all'abitato di Montecastelli, nel comune di Umbertide. Orograficamente il territorio è delimitato dall'Alpe di Catenaia a nord-ovest, dall'Alpe della Luna a nord-est e dalla catena collinare del preappennino a ovest. Sul fondovalle convergono le valli degli affluenti laterali del Tevere; i principali sono i torrenti Afra, Singerna e Cerfone. I maggiori centri della valle sono Città di Castello e Sansepolcro.

Dialetti altotiberini

I dialetti altotiberini sono parlati nell'Alta Valle del Tevere. Possono essere suddivisi in tre gruppi che fanno capo ai tre maggiori centri della valle: biturgense o "borghese" nella valtiberina toscana, tifernate o "caṡteläno" (dialettale) nella parte settentrionale dell'Alto Tevere Umbro ed umbertidese nella parte meridionale.

Gli elementi più evidenti nel dialetto tifernate sono:

  • la trasformazione delle vocali a ed e rispettivamente in ä (suono intermedia tra a ed è) e i, specialmente nel participio passato dei verbi (ad esempio pagäto per pagato e ditto per detto). Si ritrova nelle zone di Anghiari, Monterchi, Gubbio e Perugia.
  • la lenizione della t e della c (ad esempio podè per "potere" ed aguto per "acuto"), tipici anche del perugino e dell'area anconetana;
  • la resa della vocale "a" tra consonanti con un suono intermedio tra la a e la e aperta spesso denotato con ä (ad esempio cäne per "cane" e cäsa per "casa"), anch'esso in uso a Perugia e nei comuni ad essa circostanti, Gubbio, Sansepolcro, Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, ma ormai quasi del tutto regredito.



Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Città di Castello
  • Umbertide
  • Citerna
  • Lisciano Niccone
  • Monte Santa Maria Tiberina
  • Pietralunga
  • Montone
  • San Giustino


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Perugia

L'Aeroporto di Perugia collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di Pisa, Roma-Fiumicino e Ciampino.

Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.