Amersfoort

Amersfoort è una città dei Paesi Bassi, situata nella provincia di Utrecht.

Da sapere

Amersfoort è una tipica città di provincia olandese con un piccolo ma interessante centro storico ben preservato e ancora circondato da un fossato. Poiché si trova all'incrocio di importanti autostrade e vie ferrate percorse anche da convogli internazionali, è molto probabile che vi farete una sosta anche di una sola giornata. Durante la bella stagione hanno luogo in città numerosi festival riportati più avanti che valgono a conferire ad Amersfoort un'aria molto vivace e possono costituire l'occasione di una visita.

Amersfoort è anche una città ricca di verde che ben si presta per passeggiate in bicicletta. La riserva naturale de Vlasakkers, di 260 ettari si trova appena ad ovest del centro; presenta estesi querceti e anche alture di 50 m., quanto basta per farne un'area privilegiata in un paese completamente piatto.

Sempre ad ovest del centro stanno le estreme propaggini della foresta di Birkoven. Al suo interno sta un giardino zoologico di 19 ettari, il Dierenpark Amersfoort, visitato ogni anno da circa 750.000 persone, numero che fa dello zoo la sedicesima attrazione su scala nazionale.

Nel 2006 Amersfoort ha vinto il premio di "Città più verde dei Paesi Bassi", assegnato da Entente Florale in riconoscimento della politica del comune volta a preservare il più possibile le aree naturali. Amersfoort ha anche molti parchi cittadini. Il più vasto è il parco Schothorst, situato a nord del centro mentre il parco Randenbroek, leggermente più piccolo, sta a sud.

Cenni geografici

Amersfoort è situata nella provincia di Utrecht, una ventina di km a nord est del capoluogo. La città è bagnata dall'Eem, un fiume solcato nel medioevo da navi mercantili alle quali la città deve molto della sua passata prosperità.

Amersfoort stava e sta tuttora, sulla via più facile da Amsterdam alla Germania settentrionale oggi solcata dall'autostrada e dalla ferrovia Amsterdam - Berlino. L'area pianeggiante tra le creste di Utrecht e [Veluwe] è chiamata la Valle di Gelderland, "Gelderse Vallei" ed è ora una zona di agricoltura intensiva.

Cenni storici

Amersfoort significa guado (voorde) sull'Amer, l'antico nome del fiume Eem. È menzionata per la prima volta in un documento del 1028. Era al tempo un possedimento del vescovo di Utrecht e la sua economia si fondava, oltre che sui commerci, sulla produzione di birra e tessuti. Nel XIII fu dotata di mura difensive ampliate sul finire del secolo successivo. Nel 1444 fu iniziata la costruzione della cattedrale di Notre Dame, dotata, come tutte le cattedrali dei centri medievali, di un'alta torre che aveva funzione di sentinella. La chiesa andò distrutta in un'esplosione del 1787 ma la torre campanaria è sopravvissuta.

Nel XVIII secolo Amersfoort prosperò grazie all'introduzione di piantagioni di tabacco.


Come orientarsi

La stazione centrale è situata a sud ovest del centro storico a una distanza di circa 1,6 km. A piedi impiegherete 1/4 d'ora per raggiungere la chiesa di Notre Dame ma potete prendere un autobus per raggiungere la città entro le mura (Ad esempio quelli della linea 6 che effettuano un giro circolare del centro iniziando e finendo le loro corse proprio sul piazzale della stazione).

Un altro punto d'interesse è la Eemplein, il piazzale situato al di là della ferrovia, vicino alla Koppelpoort che nel medioevo costituiva il principale accesso alla città. Il giardino zoologico è invece situato a sud ovest della stazione.

Come arrivare

In auto

Amersfoort è situata all'incrocio dell'autostrada A28 da Utrecht a Groninga con la A1 da Amsterdam ad Hengelo che poi prosegue in Germania. Molto vicina è anche l'autostrada A30 per Arnhem.

Il sentiero europeo E11, conosciuto anche come Marskramerpad attraversa Amersfoort. Proviene da Soestduinen nella foresta di Birkhoven e continua fino a Terschuur attraversando la Valleikanaal .

Sparsi intorno al centro stanno otto parcheggi dove lasciare la propria auto. Il sito parkeerservice (solo in olandese) vi permette di conoscere quali di queste aree di stazionamento dispongono di posti liberi.

Stazione di Amersfoort

In treno

  • 1 Stazione di Amersfoort.

In bicicletta

Con una bicicletta a pedali impiegherete circa 4 ore per raggiungere Amersfoort da Amsterdam, 1 ora e 1/2 da Utrecht. Anche la pista ciclabile LF9 da Breda fino a Nieuweschans, sul confine con la Germania passa per Amersfoort.

Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Amersfoort dispone di 10 linee di autobus urbani più altri diretti ai sobborghi e ai centri vicini. Né gli uni, né gli altri sono frequenti. Il centro è comunque abbastanza piccolo da permettere di girarlo a piedi.

In bicicletta

Una bicicletta, anche a pedali vi tornerà molto utile se volete fare gite nei verdi dintorni di Amersfoort, considerata, soprattutto, la scarsità dei mezzi pubblici. I principali punti di noleggio stanno intorno alla stazione. In alternativa potete noleggiare uno scooter all'ufficio turistico.

Cosa vedere

Amersfoortse Kei
  • 1 Amersfoortse Kei.

Architetture civili e militari

Torre "Gianni il lungo"
Koppelpoort
Elefanti nel giardino zoologico
  • 1 Koppelpoort.
  • 1 Monnikendam.
  • Mannenzaal, Westsingel 47 (Di fronte al museo Flehite). Un'infermeria del XVI secolo, oggi adibita a sala spettacoli.

Architetture religiose

Musei

Parchi e giardini

  • 1 Giardino zoologico (Dierenpark Amersfoort), Barchman Wuytierslaan 224, +31 33 422 7100, . Lo zoo è situato nella foresta di Birkhoven, nella periferia occidentale della città. Fu inaugurato nel 1948 e oggi è visitato da circa 750.000 visitatori l'anno.
  • 1 Parco Randenbroek.


Eventi e feste

Festival del jazz

Amersfoort è la tappa di numerosi festival teatrali itineranti come "Boulevard of broken dreams" e "De Parade", entrambi ideati da Terts Brinkhoff. Iniziato con Tractor Tour nel 1973, Amersfoort è stata una delle prime città con un festival teatrale itinerante. Seguirono quindi il festival La Strada, il festival Etcetera, il festival delle arti di strada Spoffin (dal 1981) e il Theater Terras (dal 1974).

Amersfoort ha anche una una lunga tradizione in fatto di festival musicali. Dal 1977, l'annuale Amersfoort Jazz Festival si svolge a maggio, seguito da Dias Latinos (dal 1996 ad agosto) e dal Festival di Smartlappen (dal 2000 ad aprile). Il festival Highlands Blues di Hoogland è esistito per cinque anni (2008-2013), ma ha dovuto smettere a causa del numero esiguo di visitatori dovuto al maltempo. Nel campo della musica pop, citiamo qui l'Het Torenfestival (più tardi Torenpop) e Into the woods (musica elettronica nella foresta di Birkhoven).

Un festival tutto speciale è "Sbirciare nei vicini" spettacoli dati nel salotto di case private. Questo festival si svolge d'estate sotto il titolo di Struinen in de tuinen. L'iniziativa ha avuto successo e oggi si svolge in molti altri centri della provincia di Utrecht (Nieuwegein, Woerden, Zoetermeer, Utrecht, Gooise Meren, Haarlem e Zutphen). Dal 1982 al 2010 si è svolto ad Amersfoort il Sabato Rosa. Di seguito il calendario dei maggiori festival:


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

Sala degli spettacoli dell'Eemhuis
Eemhuis
Teatro "De Flint"

Locali notturni


Dove mangiare

I ristoranti della lista seguente hanno ottenuto un riconoscimento dall'associazione 'Lekker!'  :

  • De Aubergerie, Kamp 88.
  • Tollius, Utrechtseweg 42.
  • De Saffraan, Kleine Koppel 3. Allestito in un'imbarcazione ormeggiata al porto turistico.
  • Blok’s, Krommestraat 49.
  • Merlot, Grote Koppel 16, +31 334557614, . Raffinato ristorante/wine bar.
  • De Pastinaeck, Hof 8, 3811CJ, Amersfoort.
  • 1 Dara, Grote Koppel 5, 3813 AA Amersfoort, +31 33 470 2302. Lun-Dom 11:30 – 23:00. Rinomato ristorante di cucina marocchina.


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 1 Lange Jan Hotel, Krankeledenstraat 22 (Vicino alla cattedrale di Notre Dame), +31 33 461 88 97. Albergo ad una stella situato in pieno centro che può risultare rumoroso di notte. Le stanze non sono spaziose e non tutte dispongono di bagno privato. Il personale ha modi gentili e garbati.
  • 1 Hotel Randenbroek, Willem van Mechelenstraat 27-29, +31 33 463 7415, fax: +31 33 463 2356, . Un albergo che dispone di stanze singole, doppie, triple e quadruple.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Informazioni utili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.