Bari Sardo

Bari Sardo è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere

Cenni geografici

Bari Sardo si trova in Ogliastra e confina con Cardedu, Ilbono, Lanusei, Loceri e Tortolì.

Cenni storici

L'uomo è presente nel territorio di Bari Sardo fin dal periodo prenuragico (neolitico), epoca in cui furono innalzati i menhir e scavate le prime domus de janas.

In periodo nuragico, durante l'età del bronzo, vennero edificati 14 nuraghi e alcune tombe dei giganti. Nel periodo romano esisteva in questo territorio un presidio detto Custodia Rubriensis, dal nome della popolazione protosarda dei Rubrensi che dimorava in queste terre.

L'origine del borgo risale all'alto medioevo quando, per sfuggire alle incursioni di Vandali e Saraceni, le popolazioni si rifugiarono nell'interno, a circa 4 km dalla costa.

Nel medioevo la villa di Barì appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria dell'Ogliastra fino al 1258, quando, alla caduta del giudicato, venne annessa prima al giudicato di Gallura e poi alla Repubblica di Pisa. Con la conquista aragonese della Sardegna (1324) fu incorporato nella contea di Quirra, feudo dei Carroz. Dal 1603 la contea fu trasformata in marchesato, feudo dei Centelles e poi degli Osorio, ai quali fu riscattato nel 1839 per diventare un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Come orientarsi

Frazioni

  • Cea
  • Torre di Barì


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Tortolì-Arbatax (IATA: TTB) (A 12 km da Bari Sardo). L'aeroporto è stato riaperto il 18 giugno 2023 dopo 12 anni di chiusura ed è utilizzato per i voli dell'aviazione generale.

Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Bari Sardo.

In auto

  • Da Cagliari percorrere la SS 125 in direzione Tortolì per poter arrivare a destinazione.
  • Da Olbia e Nuoro percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, girare a sinistra e immettersi sulla SP 27 per Villagrande Strisaili, proseguire in direzione di Tortolì, poi, arrivati all'ingresso della città, girare a destra e immettersi sulla SS 125 in direzione Cagliari per poi arrivare a destinazione dopo 10 km.

In nave

Dal porto di Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Cagliari, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

È possibile raggiungere Bari Sardo da Nuoro e Tortolì con la linea ARST 302 oppure da Cagliari con la linea ARST 103

Come spostarsi


Cosa vedere

La torre di Barì
La spiaggia di Torre di Barì

Architetture religiose

  • 1 Chiesa della Beata Vergine di Monserrato.
  • 1 Chiesa di San Leonardo.
  • 1 Chiesa di Santa Cecilia.
  • 1 Chiesa di San Giovanni.

Architetture militari

  • 1 Torre di Barì.

Siti archeologici

Numerosi sono i nuraghi e le tombe dei giganti presenti in zona, tra cui:

  • 1 Nuraghe Niedda Puliga.
  • 1 Nuraghe Sellersu.
  • 1 Nuraghe Boschinu.

Spiagge

  • 1 Spiaggia di Cea.
  • 1 Spiaggia di Bucca e Strumpu.
  • 1 Spiaggia de Il Fico.
  • 1 Spiaggia di Torre di Barì.
  • 1 Spiaggia Sa Marina.
  • 1 Spiaggia di Foxi Bau Eni.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Al panino, Corso Vittorio Emanuele 33, +39 348 3770493. Lun-Dom 9:30-14:30 e 17:00-21:30. Paninoteca.
  • 1 C'è pizza per te, Corso Vittorio Emanuele, +39 379 1293156. Mer-Lun 12:30-15:00 e 18:30-23:00. Pizzeria.
  • 1 L'oro dei granai, Via Cagliari 49, +39 328 6157889. Lun-Dom 8:00-13:00 e 17:30-22:30. Pizzeria da asporto e panetteria. Qui viene prodotto anche il pane locale.

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.