Lanusei

Lanusei è una cittadina della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere

Cenni geografici

Lanusei si trova nella subregione storica dell'Ogliastra e confina con Arzana, Bari Sardo, Cardedu, Elini, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri e Osini (isola amministrativa di Sa Tuvuda). Capoluogo della provincia dell'Ogliastra assieme a Tortolì dal 2005 al 2016, da quest'ultimo anno è tornato alla provincia di Nuoro.

Una tomba dei giganti nel bosco di Selene


Come orientarsi

Quartieri

I rioni storici di Lanusei sono:

  • Niu Jossu
  • Niu Susu
  • Barigau
  • Mesu 'Idda
Il nuraghe Gennaccili all'interno del bosco di Selene


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Lanusei.

In auto

  • Da Nuoro percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a sinistra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a sinistra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Cagliari percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda fino a Tortolì, da qui percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei fino a destinazione.
  • Da Oristano percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Nuoro-Olbia", da qui percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino all'ingresso principale di Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a sinistra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla strada statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino al bivio per la strada statale 131 D.C.N., dove ci sono i cartelli che segnalano Nuoro Superstrada - Olbia e Nuoro Badu e' Carros. Prendere l'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a sinistra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Sassari e Porto Torres percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest’ultima fino al bivio per la strada statale 131 D.C.N., dove ci sono i cartelli che segnalano Nuoro Superstrada - Olbia e Nuoro Badu e' Carros. Prendere l'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei, successivamente, dopo circa 60 km, girare a sinistra sulla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei e percorrerla fino a destinazione.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei fino a destinazione.

In nave

Dal porto di Tortolì-Arbatax, a 22,3 km da Lanusei; il porto è collegato con Genova e Civitavecchia. Per le tratte con altri porti italiani si può sbarcare a Cagliari oppure a Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci o Porto Torres.

In treno

La stazione ferroviaria di Lanusei
  • 1 Stazione ferroviaria di Lanusei. La stazione è posta lungo la linea Mandas-Arbatax, utilizzata a partire dal 1997, nel solo periodo estivo per scopi turistici legati al Trenino Verde.

In autobus

Gli autobus extraurbani da e per Lanusei arrivano e partono dalla stazione ferroviaria.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

La cattedrale di Santa Maria Maddalena
Il santuario della Madonna d'Ogliastra
Il tempio di Don Bosco
  • 1 Cattedrale di Santa Maria Maddalena. Chiesa parrocchiale del XVI secolo.
  • 1 Santuario della Madonna d'Ogliastra, Località Su Tauli.
  • 1 Chiesa Tempio di Don Bosco.
  • 1 Chiesa Cristo Re.
  • 1 Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice. Chiesa campestre.

Musei

Fontane

Nel centro storico ci sono quattro fontane:

  • Funtanedda a Niu Jossu.
  • Su Au a Niu Susu.
  • Pelandrìa a Barigau.
  • Mesu 'Idda a Mesu 'Idda.

Fuori dal centro storico si trovano le seguenti fontane:

  • Murcusè.
  • Tricorgia.
  • Girilonga.
  • Funtana 'e Padenti.
  • Funtana de is Cuadderis.

Siti archeologici

  • 1 Parco archeologico del bosco di Selene, +39 0782 41051, fax: +39 0782 41051, . Mar-Dom 9:00-13:00 e 15:00-fino al tramonto. Al suo interno si trovano 5 tombe dei giganti, 3 pozzi sacri e un villaggio nuragico che comprende un nuraghe complesso, cioè formato da più torri e un'area abitativa di circa 200 capanne.
  • 1 Tempio nuragico a pozzo di Funtana Padenti de Baccai.


Eventi e feste

  • Don Bosco. 1° fine settimana di Giugno. 3 giorni con processione religiosa, festa campestre, festa dei salesiani, folclore e fuochi d'artificio.
  • Sagra delle ciliegie. Ultimo fine settimana di Giugno. Festa campestre, folclore e degustazione di ciliegie locali.
  • Santa Maria Maddalena. 22 Luglio. Patrona di Lanusei; giorni con processione religiosa, spettacoli folcloristici, giochi, degustazione vini e dolci.
  • Maria Ausiliatrice. 30 Luglio. 3 giorni con processione religiosa, festa campestre, folclore, degustazione vini.
  • Santi Cosma e Damiano. 2°a domenica di Agosto e 26 Settembre. Nella festa di agosto il simulacro del santo viene condotto in processione lungo una strada lunga circa 6 km presso la chiesa campestre dei Ss. Cosma e Damiano ad un'altezza di quasi 1000 m. Nella festa del 26 settembre invece, quando i santi vengono ricondotti in città, ci sono la processione religiosa, la festa campestre, il folclore e la degustazione di vini.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Il monte Perda Liana
  • 1 Monte Perda Liana
  • 1 Osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi (Località Monte Armidda), +39 380 3688198, . Lun e Ven 21:00-24:00.
  • 1 Parco Carmine (Lungo la SS 389 Nuoro-Lanusei, nel comune di Elini, nel tratto tra il bivio di Arzana e l'innesto con la SS 198 per Lanusei). Parco naturalistico ricco di sorgenti d'acqua e ricoperto da lecci secolari. All'interno di questo parco si trova il Santuario della Madonna del Carmine (elencato sotto) e i ruderi di due nuraghi. Qui potete fare delle passeggiate.
    • 1 Santuario della Madonna del Carmine (All'interno del parco Carmine). Santuario del XVII secolo.
  • Tortolì
  • Villagrande Strisaili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.