Cardedu

Cardedu è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere

Cenni geografici

Cardedu si trova in Ogliastra e confina con Bari Sardo, Gairo, Jerzu, Lanusei, Osini e Tertenia.

Cenni storici

Cardedu è un centro di recente costituzione, aggregazione di una serie di interventi costruttivi nati da eventi calamitosi: dopo l'alluvione del 1951 un certo numero di abitanti del comune di Gairo è costretto ad abbandonare le proprie case e a trasferirsi nella piana vicino al mare. Il nome "Cardèdu" con tutta probabilità deriva da cardo, pianta di cui tutta la zona era ricca, prima della nascita dell'insediamento urbano.

Nel 1966, per venire incontro alle esigenze di alcune famiglie che preferiscono stabilirsi in una zona più a monte nasce il Borgo di Cardedu, costituito inizialmente dalla chiesa, la scuola elementare, la caserma dei Carabinieri e gli uffici del Consorzio di bonifica del Pelau-Buoncammino. Attorno a questo primo insediamento, chiamato la borgata vengono in seguito costruite delle abitazioni che una volta finite sono occupate da famiglie provenienti da Gairo. E di Gairo Cardedu diviene frazione, sino a che, nel 1984 diventa comune autonomo, come testimonia il numero romano nel capo dello stemma comunale.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Cardedu.

In auto

  • Da Cagliari percorrere la SS 125.
  • Da Olbia e Nuoro percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, poi, girare a sinistra e immettersi sulla SP 27 per Villagrande Strisaili, proseguire in direzione di Tortolì, poi, arrivati all'ingresso della città, girare a destra e immettersi sulla SS 125 in direzione Cagliari per poter raggiungere Cardedu.

In nave

Dal porto di Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Cagliari, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

È possibile raggiungere Cardedu da Cagliari e Tortolì con la linea ARST 103, da Tortolì con la linea ARST 306 e da Lanusei con la linea ARST 9108.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di San Paolo.
  • 1 Chiesa di Nostra Signora del Buoncammino. Chiesa campestre.

Siti archeologici

Nel territorio di Cardedu è possibile ammirare diversi siti archeologici, quali nuraghi di Perda e pera, le domus de janas nella località Cucuddadas, e infine un imponente pozzo sacro denominato Su Presoneddu.

Spiagge

  • 1 Spiaggia di Museddu.
  • 1 Spiaggia di Lispedda.
  • 1 Spiaggia di Sa Perda e pera.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi

  • 1 L'acquario, Via Municipio angolo via Cavour, +39 348 561319. Mar-Sab 19:30-23:00; Dom 19:30-22:30. Ristorante di pesce.
  • 1 Da Lorenzo, SS 125, km 124,500, +39 340 4007079. Mar-Dom 5:30-24:00. Bar e ristorante-pizzeria.
  • 1 Via Mare, Via Mare 33, +39 0782 70362. Lun-Dom 12:00-15:00 e 18:00-24:00. Bar e ristorante-pizzeria.
  • 1 Sa Scogliera, Via Lungomare, +39 0782 24023. Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-23:00. Bar e ristorante-pizzeria.
  • 1 Cala Surya, Località Perd'e Pera, +39 320 6887282. Ristorante-pizzeria.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.