Bazzano (Neviano degli Arduini)

Bazzano, frazione di Neviano degli Arduini, è un centro dell'Emilia-Romagna.

Da sapere

Sui primi rilievi appenninici del Parmense conserva una bella ed imponente pieve che si inserisce degnamente nel novero delle pievi romaniche dell'Appennino parmense: Sasso, Bardone, Careno, Serravalle

Cenni geografici

Fra basse colline verdeggianti, nella parte occidentale della valle dell'Enza, dista 6 km dal capoluogo comunale Neviano degli Arduini, 31 da Parma.

Cenni storici

Il piccolo borgo appenninico ebbe nell'esistenza della pieve la ragione della sua stessa esistenza, poiché fu probabilmente la chiesa a fare da elemento di aggregazione per l'edificazione di un abitato contiguo.

Come orientarsi

Quartieri

Il paese è formato da quattro nuclei contigui: Borgo, Croce, La Costa e Pieve. A Bazzano fanno inoltre riferimento gruppi di case sparse in nuclei abitati nel territorio limitrofo: Ca' Penuzzi, Corticone, La Villa, Le Rette, Lugaro, Scorcoro.

Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Parma (G. Verdi), Via Emilia - località Golese, +39 0521 951511.
  • 1 Aeroporto di Bologna (G.Marconi), Via Triumvirato 84, +39 051 6479615.

In auto

  • Strada Provinciale 17 È poco discosto dalla strada provinciale n. 17 di Traversetolo, lungo la strada comunale che si stacca dalla stessa fra i paesi di Castione Baratti e Provazzano.

In autobus

Linee TEP (orari)

Come spostarsi


Cosa vedere

Pieve romanica di Sant'Ambrogio
Pieve romanica di Sant'Ambrogio
  • 1 Pieve romanica di Sant'Ambrogio. Fondata intorno al Sesto secolo, la Pieve di Bazzano ebbe una prima ricostruzione in forme romaniche nel 1004. La sua importanza raggiunse il culmine nel Duecento, quando aveva giurisdizione su sette cappelle. Ha struttura a tre navate ed ha avuto più rifacimenti che hanno lasciato tuttavia la possibilità di leggere nella costruzione le tracce delle edificazioni più antiche.
    Una curiosità rappresenta sicuramente il ribaltamento dell'asse della chiesa, che un tempo aveva le tre absidi sul lato dell'attuale facciata, qui spostata nella seconda metà del Seicento. La chiesa custodisce un prezioso fonte battesimale ottagonale in pietra (di forma invece troncoconica all'interno) poggiante su un piedestallo con sculture di sapore primitivo, bizantineggianti. L'opera si fa risalire al VII - VIII secolo, e rappresenta uno dei reperti romanici più preziosi di tutta la diocesi permense. Le figure scolpite sulle otto facce rappresentano il tema del Battesimo: San Matteo, il leone simbolo di San Marco, l'Annunciazione, La Vergine, Cristo. Figura centrale della rappresentazione è San Giovanni battista in atteggiamento di accettazione del proprio destino. Le decorazioni con foglie d'acanto e motivi vegetali richiamano uguali elementi di scuola lombarda.
  • Oratorio dei Santi Giovanni e Paolo.
  • Castello.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.