Bisegna

Bisegna è una città della Marsica, subregione dell'Abruzzo.

Da sapere

Il piccolo comune ricade nel territorio del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Cenni geografici

Il paese è situato sui monti che separano la Valle del Giovenco dalla Valle del Sagittario ad una altitudine che varia dai 932 ai 2208 metri s.l.m. È posto al confine che separa la Marsica dalla Valle Peligna. Nel 1999 entrò a far parte del parco nazionale d'Abruzzo.

Quando andare

L'estate è il periodo migliore per visitare il borgo di Bisegna e della sua frazione di San Sebastiano dei Marsi, le antiche chiese, i musei e il centro visita del parco.

Cenni storici

Scorcio del borgo

Il paese di Bisegna, di antichissime origini. Numerose, infatti, sono le testimonianze della presenza umana nella zona del Giovenco, databili dal IV secolo a.C. in poi. È posto su uno sperone roccioso all'inizio della Valle del Giovenco, dove il fiume omonimo ha le sue sorgenti, nei pressi del monte Pietra Gentile. Rappresentava in antichità una delle più importanti vie di penetrazione verso il Fucino. Il paese attuale è andato formandosi a partire dai secoli XI-XII quando, in seguito al generale fenomeno dell'incastellamento.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

La strada provinciale n.17 collega il paese a Pescina e alla Marsica fucense in direzione nord, e a Pescasseroli e parco nazionale d'Abruzzo in direzione sud.


In autobus

  • Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa)


Come spostarsi


Cosa vedere

Scorcio fotografico di Bisegna
Scorcio fotografico di San Sebastiano dei Marsi
  • 1 Museo e centro visita del Capriolo, Via Roma, 1 (Nei pressi del centro storico), +39 333 1948465, . Il museo che illustra la vita di uno degli animali simbolo del Parco nazionale d'Abruzzo è ospitato all'interno del centro visita posto non distante dal centro storico.
  • 1 Museo e centro visita dell'Orso, Strada Provinciale 17 (Frazione di San Sebastiano dei Marsi). Istituito nel 1997, all'inizio il museo era dedicato agli insetti del parco. Le frequenti segnalazioni del plantigrado nelle aree di San Sebastiano e Bisegna ha spinto l'ente del parco a focalizzare l'attività didattica sull'orso bruno marsicano.


Eventi e feste

  • Rito di Santa Gemma. A maggio. Festa in onore di Santa Gemma con pellegrinaggio dei cittadini di Bisegna e San Sebastiano nella vicina Goriano Sicoli.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 La Locanda dell'Orso, Via Carducci, 1 (Centro storico), +39 328 1560828. Cucina italiana, prodotti tipici locali.
  • 1 La Taverna, Piazza Michele Berardini, 25 (Centro storico), +39 0863 850014. Cucina italiana, Ottimi i primi e la carne.


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.