Valle Peligna-Alto Sangro
Da sapere
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Sulmona — Città dei Peligni, Municipium romano, patria del poeta latino Ovidio (Sulmo mihi patria est), capoluogo dell’Abruzzo nel Duecento, Sulmona è la città di riferimento della Valle Peligna-Alto Sangro; vanta un importante centro monumentale e lega il proprio nome anche alla produzione dei confetti, già fiorente e rinomata in epoche passate.
- Introdacqua
- Corfinio
- Pacentro
- Scanno
- Castel di Sangro — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della porta d'Abruzzo.
- Anversa degli Abruzzi
Come arrivare
In aereo
- Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, ☎ +39 085 4324201.
In auto
In treno
Il nodo ferroviario dell'area è la stazione di Sulmona, secondo nodo ferroviario d'Abruzzo per importanza dopo quello di Pescara. È situata sulle linee ferroviarie:
In autobus
Le città della Valle peligna sono collegate fra loro e con le principali città dell'Abruzzo e delle regioni finitime tramite autolinee della società ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.