Borgocarbonara
Borgocarbonara è una centro della Lombardia.
Da sapere
È un comune sparso della provincia di Mantova, istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Borgofranco sul Po e Carbonara di Po, che ne è il capoluogo.
Come orientarsi
Come arrivare

Stazione ferroviaria
In treno
Stazione di Vallazza-Carbonara di Po.
Come spostarsi
Cosa vedere
_02.JPG.webp)
Chiesa di Santa Maria Assunta
- Villa Bisighini.
- 1 Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.
- Corte Dalla Valle.
- Museo del Tartufo.
- Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre.
- 1 Riserva naturale dell'Isola Boscone.
Eventi e feste
- Tartufesta.
- Sagra di Bonizzo.
ad ottobre.
- Sagra di Borgofranco Po.
a settembre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Borgocarbonara fa parte della Strada del Tartufo Mantovano, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 130 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Mantova su un territorio di 12 comuni, toccando tra questi: Revere, Pieve di Coriano, Sermide, Quingentole, Felonica, Magnacavallo, Villa Poma, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate e Quistello. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: Strada dei Vini e Sapori Mantovani e Strada del Riso e dei Risotti Mantovani.
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Strada del riso — L'itinerario - da effettuare in particolare da maggio a settembre - percorre, tra fiumi e canali, il territorio mantovano dedito alla coltivazione del riso.
- Borghi storici del Po — L'itinerario, da ovest verso est o viceversa, porta a conoscere alcuni borghi storici che sorgono nei pressi del "grande fiume".
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
- Pievi matildiche nell'Oltrepò mantovano — L'itinerario va alla scoperta delle chiese e degli oratori che vennero edificati tra l'XI e il XII secolo dai Canossa, la cui esponente più rappresentativa fu la Grancontessa Matilde di Canossa.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Borgocarbonara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgocarbonara
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.