Castelnovo del Friuli

Castelnovo del Friuli è un centro del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

Castelnovo è un comune sparso la cui sede comunale è collocata nella frazione di Paludea.

Cenni geografici

Il territorio è prevalentemente collinare e si presenta ricco di vegetazione dove trovano un habitat particolarmente favorevole svariate specie animali; da non escludere la presenza di cervi, cinghiali, lupi ed altri animali selvatici di rilievo.

Cenni storici

Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.

Come orientarsi

Di fatto non esiste un paese dal nome Castelnovo, ma il comune è un insieme di molte borgate sparse sulle alture della Val Cosa, di cui la più grande è Paludea, sede comunale. Esse sono: Almadis, Belus, Braida, Castello, Celante, Ceschies, Costa, Cruz, Davour la Mont, Faviz, Forca, Franz, Ghet, Graves, Gris, Madonna dello Zucco, Marons, Martiners, Menis, Michei, Michelins, Mierlis, Mocenigo, Molevana, Molino, Mont, Mostacins, Nanis, Oltrerugo, Paludea (sede comunale), Praforte, Rez, Rizzos, Romagnoi, Sottocolli, Sottoforca, Spessa, Tisins, Vidunza e Vigna.

Come arrivare

In auto

  • da Pordenone o da Udine basta seguire le indicazioni per Spilimbergo, da Spilimbergo poi si trovano quelle per Castelnovo.


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Chiesa di San Nicolò (Chiesa di Borc). Costruita alla fine del XIX secolo su progetto di Girolamo D'Aronco, il suo campanile è il risultato della trasformazione della precedente torre medievale dell'antico castello.
  • 1 Chiesa di San Carlo Borromeo (in località Paludea). Nel 1886 fu demolita una cappella, edificata tra la fine del XV e l'inizio del XVI, per costruire una nuova chiesa che ben presto non fu più capace di contenere la popolazione. Pertanyo nel 1933 fu elaborato dall'arch. Chiaradia di Caneva il progetto di una nuova chiesa, successivamente integrato dall'arch. Giacomo Della Mea. La posa della prima pietra avvenne nel 1934 e i lavori si protrassero fino al 1960. Presenta due altari lignei ed una statua di G.A. Pilacorte risalente al 1514.
  • 1 Chiesetta di Colle Monaco (nella frazione di Celante).
  • 1 Villa Sulis. Residenza signorile del XVII secolo
  • 1 Ponte "Puntic (in località Belus).
  • 1 Mostra permanente “Scodelle. La ceramica di Castelnovo del Friuli” (sita presso la Villa Sulis, in borgata Costa).


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi




Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

  • 1 Carabinieri - Comando stazione, Strada provinciale 62 n. 10, +39 0427 90580.


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.