Chia (Domus de Maria)

Chia è un centro balneare della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Frazione di Domus de Maria dal quale dista 10 km, Chia è una rinomata località balneare situata sul lato occidentale del Golfo degli Angeli e il suo territorio comprende il promontorio da cui parte l'area denominata Capo Spartivento, è composto da una stretta piana costiera sulla quale insistono le formazioni collinari, prevalentemente rocciose, che costituiscono le pendici meridionali dei Monti del Sulcis.

La vegetazione spontanea è costituita da pascoli, residui di macchia mediterranea termoxerofila, garighe e associazioni vegetali tipiche della flora costiera. In alcuni siti costieri sono ancora presenti relitti di macchia a ginepro, che in altre epoche era molto diffusa nelle zone costiere del Sulcis-Iglesiente.

Cenni storici

Il piccolo insediamento di Bithia rappresenta uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna meridionale. Probabile insediamento nuragico, a partire dal secolo VIII a.C. divenne dapprima una città fenicia, poi punica e, infine, romana e rappresentava lo scalo marittimo intermedio nella rotta di circumnavigazione che collegava le città di Nora e Karalis a quella di Sulki. Come le altre città costiere meridionali dell'età antica (con l'eccezione di Karalis) vide il suo progressivo declino a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Dell'antica Bithia restano oggi i resti portati alla luce dagli scavi che testimoniano l'esistenza di due templi e un tofet, oltre alle abitazioni. La parte principale dell'insediamento è ubicato nell'isolotto di Su Cardulinu, altri resti sono ubicati nel promontorio di Chia.

Nel medioevo esisteva un abitato di nome Chia, poi scomparso, facente parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria di Nora o Nuras. La chiesa della villa era dedicata a Sant'Andrea.

Nel 1639 fu eretta nel promontorio la torre di Chia. La costruzione faceva parte della rete difensiva composta dalle torri costiere, allestita fra i secoli XVI e XVII dalla Corona di Spagna contro le incursioni dei corsari barbareschi. La torre di Chia era dotata di due cannoni.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Cagliari-Elmas.

In auto

SS 195 Sulcitana da Cagliari per Pula. Da Pula continuare in direzione Domus de Maria fino allo svincolo per Chia, quindi girare a sinistra, si arriverà a destinazione dopo 4 km.

In nave

Dal porto di Cagliari

In autobus

Da Cagliari con le linee ARST 129 e 133.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture militari

  • 1 Torre di Chia.

Siti archeologici

  • 1 Bithia.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa dello Spirito Santo.


Eventi e feste

  • Sagra in onore dello Spirito Santo. A maggio o giugno. Il simulacro raffigurante la Santissima Trinità viene portato in processione dalla Chiesa patronale della Madonna del Rosario di Domus de Maria sino alla chiesa campestre a lui dedicata nella località turistica di Chia, accompagnato dalle tradizionali "traccas" e dai cavalieri rigorosamente in costume tradizionale. Il Lunedì dopo Pentecoste il simulacro compie il percorso inverso (Chia - Domus de Maria). Il venerdì prima di Pentecoste iniziano i festeggiamenti con la tradizionale "Cantada", la gara poetica campidanese.
  • Sagra del Fico. A giugno e settembre.


Cosa fare

Spiaggia di Tuerredda
Spiaggia di Monte Cogoni

Potete fare in bagno in queste bellissime spiagge:

  • 1 Spiaggia di Su Giudeu.
  • 1 Spiaggia di Monte Cogoni.
  • 1 Spiaggia di Sa Colonia.
  • 1 Spiaggia di Cala Cipolla.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.