Domus de Maria

Domus de Maria è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Domus de Maria si trova nella regione storica del Sulcis e confina con Pula (Cagliari), Santadi e Teulada.

Cenni storici

Nel territorio di Domus de Maria sono presenti numerosi testimonianze dell'età fenicio-punica e romana tra cui le rovine della città di Bithia. Sono presenti inoltre tracce di frequentazione risalenti all'età del bronzo con il Nuraghe Chia e i betili in località Punta Su Sensu.

L'attuale paese ha origine nel XVIII secolo grazie all'insediamento dei padri Scolopi e ad un gruppo di famiglie provenienti dai territori limitrofi che si stabilirono nella zona per sfuggire alle continue incursioni barbaresche. L'abitato che si sviluppò fu incorporato nella baronia di Pula, dipendente dal marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Come orientarsi

Frazioni

  • Chia
  • Capo Spartivento


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Cagliari-Elmas.

In auto

SS 195 Sulcitana da Cagliari per Pula. Da Pula continuare in direzione Domus de Maria per poter arrivare a destinazione.

In nave

Dal porto di Cagliari.

In autobus

Da Cagliari con le linee ARST 129 e 133.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Rosario.

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe Baccu Idda.


Eventi e feste

  • Sagra in onore dello Spirito Santo. A maggio o giugno. Il simulacro raffigurante la Santissima Trinità viene portato in processione dalla Chiesa patronale della Madonna del Rosario di Domus de Maria sino alla chiesa campestre a lui dedicata nella località turistica di Chia, accompagnato dalle tradizionali "traccas" e dai cavalieri rigorosamente in costume tradizionale. Il Lunedì dopo Pentecoste il simulacro compie il percorso inverso (Chia - Domus de Maria). Il venerdì prima di Pentecoste iniziano i festeggiamenti con la tradizionale "Cantada", la gara poetica campidanese.
  • Sagra della focaccia mariese, della capra, della vitella e del cinghiale.. A giugno, luglio e agosto.
  • Festa patronale in onore della Madonna del Rosario. Prima domenica di ottobre. Il simulacro viene portato in processione per le vie del centro cittadino. In onore della Madonna del Rosario si svolge, il giorno stesso della manifestazione la tradizionale "Ditta", un'asta pubblica in sardo dove è possibile acquistare prodotti tipici.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Niko's Pizzeria, Piazza Vittorio Emanuele 1, +39 070 9236053. Pizzeria.

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.