Pula (Italia)

Pula è un centro turistico e balneare della Sardegna meridionale, nella città metropolitana di Cagliari.

Da sapere

Cenni geografici

Pula si trova a 35 km a sud ovest di Cagliari e confina con Domus de Maria (SU), Santadi (SU), Sarroch, Teulada (SU) e Villa San Pietro.


Come orientarsi

Frazioni

  • Santa Margherita di Pula
  • Is Molas

Isole

  • Isola San Macario
  • Isola del Coltellazzo


Come arrivare

In aereo

In auto

Arrivare a Cagliari, poi, alle porte della città, prendere l'uscita "Pula-Quartu Sant'Elena e seguire sempre le indicazioni per Pula, poi, immettersi sulla SS 195 per poter arrivare a destinazione.

In nave

Dal porto di Cagliari.

In autobus

Da Cagliari con la linea ARST 129 è possibile raggiungere Pula.

Come spostarsi


Cosa vedere

Colonna nel sito di Nora
Il teatro di Nora

Siti archeologici

Architetture religiose

La chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di Sant'Efisio
La chiesa della Madonna della Consolazione
  • 1 Chiesa di Sant'Efisio (A poca distanza dal sito archeologico di Nora.). Chiesa romanica.
  • 1 Chiesa di San Raimondo Nonnato. Chiesa del 1709.
  • 1 Chiesa di San Giovanni Battista. Chiesa del XIX secolo.
  • 1 Chiesa della Madonna della Consolazione (Si trova a Is Molas).

Architetture militari

La torre del Coltellazzo
La torre di Cala d'Ostia
  • 1 Torre del Coltellazzo (Si trova all'interno del sito archeologico di Nora), +39 070 241321, +39 340 1047635, . 8,00 € adulti per visita a Nora e Torre di Coltellazzo; 6,00 € gruppi oltre 20 persone per visita a Nora e Torre di Coltellazzo; 5,50 € gruppi croceristi per visita a Nora e Torre di Coltellazzo; 5,00 € minori sino ai 18 anni per visita a Nora e Torre di Coltellazzo; 4,00 € scolaresche con docenti per visita a Nora e Torre di Coltellazzo; gratuito capi gruppo comitive, disabili e accompagnatori, dipendenti MIBAC, giornalisti con tessera, minori sino ai 6 anni.. Ultima domenica di Ottobre-15 Febbraio: Lun-Dom 10:00-17:30; 16 Febbraio-Ultimo sabato di Marzo Lun-Dom 10:00-18:00; Ultima domenica di Marzo-30 Settembre Lun-Dom 10:00-20:00; 1° Ottobre-Ultimo sabato di Ottobre Lun-Dom 10:00-18:30. Torre d'avvistamento del XIV secolo.
  • 1 Torre di Cala d'Ostia. Torre d'avvistamento del 1773.
  • 1 Batteria antinave Boggio. Batteria della seconda guerra mondiale.
  • 1 Radar tedesco Saturn.

Aree di interesse naturalistico

Lo stagno di Nora
  • 1 Stagno di Nora.
  • 1 Stagno di Stangioni Campumatta.
  • 1 Spiaggia di Su Guventeddu.
  • 1 Spiaggia di Punta d'Agumu.
  • Spiaggia di Foxi 'e Sali.
  • 1 Spiaggia di Cala d'Ostia.
  • Spiaggia di Cala Verde.
  • 1 Foresta di Is Cannoneris.

Musei

  • 1 Museo archeologico Giovanni Patroni, Corso Vittorio Emanuele 67, +39 070 9209610, fax: +39 070 9209610, . Intero: 2,50 €; ridotto: 2,00 €. Mar-Dom 9:00-17:30. Museo archeologico. Al suo interno sono custoditi i reperti di Nora.
  • 1 Museo Norace, Via Nora 83/85, +39 070 9208299, fax: +39 070 9208299. Al suo interno si trovano due collezioni, una di mineralogia e una di numismatica.


Eventi e feste

  • Festa di Sant'Efisio. 3 Maggio.
  • La notte dei Poeti (Teatro romano di Nora, all'interno dell'area archeologica). A Luglio. Festival di poesia.


Cosa fare


Acquisti

Numerosi sono i negozi di souvenir e di abbigliamento nel centro storico dove poter fare acquisti.

Come divertirsi


Dove mangiare

Numerosi sono i ristoranti presenti a Pula, sia nel centro storico che a Nora.

Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Numeri utili

  • 1 Carabinieri, Via Francesco Petrarca 11, +39 070 9209122.
  • 1 Guardia medica, Via Porrino, +39 070 9209439. Feriale: 20:00-8:00; Festivo: 0:00-24:00.

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.