Villa San Pietro

Villa San Pietro è un centro della Sardegna nella città metropolitana di Cagliari.

Da sapere

Cenni geografici

Villa San Pietro confina con i comuni di Assemini, Pula, Santadi (Sud Sardegna) e Sarroch.

Cenni storici

La presenza di domus de janas e di tombe dei giganti (se ne contano 3) e un nuraghe (ancora in buona parte sotterrato) testimonia che il territorio di Villa San Pietro è abitato sin dall'epoca prenuragica e nuragica.

Centro abitato di origine romana, nel medioevo fece parte della curatoria di Nora, nel Giudicato di Cagliari, e in seguito della curatoria di Capoterra. Alla caduta del giudicato (1258) passò alla famiglia pisana dei della Gherardesca, più precisamente al ramo gherardiano. Di quel periodo degna di nota è la piccola e graziosa chiesa gotico-romanica del XIII secolo, intitolata a San Pietro.

Entrato a far parte del regno di Sardegna aragonese nel 1355, fu incorporato nella contea di Quirra, feudo dei Carroz. Il paese si spopolò poco dopo e fu ripopolato dal XVII secolo, quando nel 1603 la contea fu trasformata in marchesato feudo dei Centelles; nel Dizionario degli Stati del Re di Sardegna l'Angius scrive:"il luogo conservò sempre un certo numero di famiglie pastorali e agricole, anche quando Pula restò deserta per timore delle continue invasioni dei barbari ed i suoi abitanti approfittavano della fertilità del suolo e della abbondanza dei pascoli che facevano guadagno sulla legna che tagliavano e vendevano a Cagliari".

Unito alla baronia di Pula, dipendente dal marchesato, il paese fu riscattato agli ultimi feudatari, gli Osorio che si erano succeduti ai Centelles, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Già denominata in sardo Santu Pedru de Nuras in epoca medievale, dal 28 giugno 1949 riacquista l'antica denominazione di Villa San Pietro, risalente al 1728, abbandonando quella di San Pietro Pula.

Lingue parlate

La variante del sardo parlata a Villa San Pietro è il campidanese comune.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Cagliari-Elmas.

In auto

Prendere la SS 195 e continuare fino a Villa San Pietro.

In nave

Dal porto di Cagliari.

In autobus

Da Cagliari con la linea ARST 129.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa romanica di San Pietro.

Siti archeologici

  • Nuraghe Mereu.
  • Tomba dei giganti di Su Cuccumeu.
  • 1 Tomba dei giganti di Perda e accuzzai.
  • Tomba dei giganti di Su Lilloni.


Eventi e feste

  • San Pietro Apostolo. 29 giugno. Festa patronale. Vengono organizzati i festeggiamenti civili e religiosi. In particolare, oltre alla processione del simulacro del Santo per le vie del paese, è possibile assistere gratuitamente a spettacoli di artisti locali e di valenza regionale. È ormai tradizione far esibire il coro parrocchiale, composto in specie da ragazzi, in una gara canora a partecipazione libera.
  • Sant'Efisio. 2 maggio. La processione di Sant'Efisio passa per Villa San Pietro prima di proseguire per Nora; il 4 maggio, di ritorno, il Santo sul cocchio di campagna fa il giro della villa Atzori prima di riprendere il suo cammino verso Cagliari.
    Questa sosta nella villa Atzori si perpetua dal 1943 quando Mario Atzori, in piena guerra e bombardamenti, contribuì al perpetuarsi del Voto del 1656, portando il giorno 2 la scultura da Sarroch a Pula, e il giorno 4 da Pula a Sarroch.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.