Chiasso

Chiasso (Ciass in dialetto, Pias in tedesco desueto) è un comune svizzero situato nel Canton Ticino, al confine con l'Italia.

Da sapere

Cenni geografici

Chiasso è il comune più meridionale dell'intera Svizzera. Il comune è saldamente cresciuto assieme e può essere descritto come il quartiere svizzero della vicina città italiana di Como.

Quando andare

Primavera ed estate.

Cenni storici

Nel 1127 - prima esistenza conosciuta di un abitato, o meglio di alcuni nuclei di «cassine», quando il luogo era un dominio di Como. Nel 1140 - il luogo venne chiamato Claso. Nel 1416 - divenne comune autonomo da Como. Nel 1976 - il comune divenne il più a sud della Svizzera, quando il comune di Pedrinate si unì a Chiasso. Oggi è sede di una dogana, grazie alla quale Chiasso è diventato anche un centro economico e finanziario di notevole importanza.

Come orientarsi

Quartieri

  • Quartiere Centro
  • Quartiere Boffalora
  • Quartiere Soldini

Frazioni

  • Pedrinate
  • Seseglio


Come arrivare

In auto

L'autostrada, sicuramente non sarà necessariamente un buon ricordo per gli automobilisti a causa degli ingorghi che si creano nelle stagioni principali delle vacanze.

  • da nord, si lascia la A2 in uscita Chiasso-Centro.
  • da sud, si può lasciare la A9 già a Como Monte Olimpino perché più vicina al centro. Oppure per chi proviene da Como percorrendo 1 via Bellinzona.

In treno

  • 1 Chiasso (stazione ferroviaria FS/FFS), largo Francesco Chiesa. Tutti i treni internazionali tra Basilea via Lucerna e Zurigo a Milano attraverso il San Gottardo passano dalla stazione ferroviaria di Chiasso. Anche alcuni dei treni regionali TILO sono di tipo transfrontaliero.

In autobus

Da Como il bus 1 passa da Piazza Cavour e nei pressi della stazione lasciando a pochi passi dal confine in via Bellinzona.

Come spostarsi


Cosa vedere

Edilizia civile

  • Palazzo Camponovo (ex Palazzo Matti).
  • 1 Girasole, rotonda di Largo Kennedy, . Posato nell'ottobre 2014, seguendo i raggi del sole, il girasole, di marca Smartflower, produce circa 4000 kWh di energia elettrica all'anno, a fronte di una potenza di 2,3 kW.
  • Palazzo Züst.

Edilizia religiosa

  • 1 Madonna di Fatima, oratorio dell'Assunta (luogo di culto).
  • 1 Santa Croce, chiesa parrocchiale (luogo di culto) (Pedrinate). Chiesa in stile tardo barocco, documentata dal 1599 e parrocchiale dal 1792.
  • 1 Santa Teresa del Bambino Gesù, chiesa parrocchiale (Seseglio). Edificato in stile neoclassico nel 1844, fu consacrato nel 1845; subì restauri negli anni 1957 e 1995.
  • 1 Santo Stefano al Colle, chiesa oratorio (luogo di culto) (Pedrinate). Edificato in stile tardomedievale quasi con certezza prima del 1000; subì pesanti rimaneggiamenti nel corso dei secoli: l'abside è romanica, mentre il portico è del XVIII secolo, periodo al quale risale anche il campanile. Restaurata nel 1956 e fra il 1986 e il 1988 - durante il quale furono anche condotte ricerche archeologiche nel sito.
  • 1 San Vitale, chiesa parrocchiale (luogo di culto). Edificato nel XIV secolo.

Musei e Pinacoteche

  • 1 M.a.x., Via Dante Alighieri 6, +41 91 682 56 56, . Mer-Dom 10:30-12:30/14:00-18:30. Voluto per ricordare e presentare le opere grafiche di Max Huber, in questo museo dedicato anche al design vengono organizzate regolarmente esposizioni temporanee e organizzate attività didattiche.


Eventi e feste


Cosa fare

Cultura

  • 1 Biblioteca comunale, via Alfonso Turconi, 3 (all'angolo di via Turconi e via Simen), . Lun-Mer e Ven 13:30-17:30, Gio 13:30-18:30. Situata in una villa, di inizio novecento, donata al Comune dai coniugi Amelia e Enrico Ginella Camponovo, risanata e ristrutturata a uso biblioteca alla fine degli anni 1980 dagli architetti Mauro Gilardi e Gianfranco Cavadini.
  • Excelsior (cinematografo), via Franscini, 10, +41 91 682 36 73, .

Natura

  • 1 Collina del Penz. Si estende sui territori di Chiasso, Seseglio e Pedrinate e offre svariate proposte per il tempo libero. Qui si trova il punto più a sud della Svizzera.


Acquisti

Centri commerciali


Come divertirsi

Spettacoli

  • 1 Cinema Teatro, via Dante Alighieri, 3b, +41 91 695 09 14, fax: +41 91 695 09 18, . Situato in un edificio del 1935, improntato alla classicità e al razionalismo novecentesco. In cartellone annualmente musica, danza e teatro.
  • 1 Stadio comunale Riva IV, via I Agosto.


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 1 Piramide, pensione (struttura ricettiva), via ai Crotti, 11, +41 79 444 33 94 (mobile). 7 camere con 14 posti letto.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • Poste Svizzere, via Dante Alighieri, 25.


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.