Ciclovia dei parchi della Calabria
Ciclovia dei parchi della Calabria è un itinerario ciclabile che si sviluppa attraverso la Calabria.
Introduzione
Cenni geografici
La ciclovia attraversa l'intera Calabria passando attraverso i quattro parchi della regione Parco nazionale del Pollino, Parco regionale delle Serre, Parco nazionale della Sila e Parco nazionale dell'Aspromonte.
Cenni storici
La ciclovia è in corso di completamento e si prevede entro il 2021 la sua ultimazione.
Come arrivare
In auto
Da ovest, si giunge tramite l’Autostrada del Mediterraneo Salerno-Reggio Calabria. Da est si può utilizzare la
Taranto-Reggio Calabria che percorre la costa Jonica.
In treno
Sulla linea Intercity Roma-Reggio Calabria le carrozze consentono il trasporto della propria bici. Il treno viaggia lungo la costa tirrenica e ferma nelle principali stazioni della Regione che distano in media 40 km dalla Ciclovia.
Sul versante Jonico si trova la tratta Taranto-Reggio Calabria, e dall’estate del 2021 su tutti gli Intercity si potranno trasportare biciclette. Dalla stazione di Sibari il viaggio prosegue verso l’interno con i treni regionali delle Ferrovie dello Stato diretti a Cosenza, disponibili anche nei giorni festivi.
In autobus
Flixbus che collega alle principali città italiane con diversi comuni della Calabria consente il trasporto della bicicletta.
Tappe
Da Laino Borgo a Morano Calabro
La Ciclovia inizia da 1 Laino Borgo (280 m) per raggiungere 1 Mormanno (830 m) per poi discendere verso 1 Morano Calabro (680 m) tra i borghi più belli d’Italia.
Da Morano Calabro a Acquaformosa
Da Morano Calabro si scende fino a 1 Castrovillari (360 m), proseguendo sulla si sale verso 1 San Basile (540 m) e si continua in direzione di 1 Saracena (606 m). La ciclovia scende rapidamente e poi, attraversando campagne coltivate, arriva a 1 Firmo (344 m) per poi risalire a 1 Lungro (590 m) fino a completare la tappa a 1 Acquaformosa (785 m).
Da Acquaformosa al Lago di Tarsia
Da Acquaformosa si scende fino a 1 San Sosti (360 m), si scende sulla costeggiando i fiumi Rosa ed Èsaro, superando 1 Mottafollone e procedendo verso 1 Pianette (357 m), frazione di Roggiano Gravina, per poi discendere lungo la
raggiungere 1 località Ferramonti (60 m) in cui era presente il più grande campo di concentramento fascista. Proseguendo su un tratto pianeggiante si arriva alla 1 Riserva naturale Lago di Tarsia.
Dal Lago di Tarsia al Lago Cecita
Dal Lago di Tarsia si raggiunge 1 Bisignano (350 m) per poi risalire per circa 10 Km fino al 1 Timpone della Morte (762 m) lungo la , per poi ridiscendere in direzione di 1 Acri (688 m). Da qui il percorso risale fino a quota 1262 m e poi si raggiunge il 1 Lago Cecita a 1143 m.
Dal Lago Cecita a Silvana Mansio
Dal Lago Cecita la Ciclovia si inerpica e dopo circa 12 Km, sulla si raggiungono i pendii a circa 1560 m; dopo una lunga discesa e una lieve risalita, si arriva a 1 Germano (1263 m), frazione di San Giovanni in Fiore. Da qui si giunge nei pressi della Riserva naturale dei Giganti di Fallistro. Superato il 1 borgo di Sculca (1360 m) e imboccata la
, si raggiunge 1 Silvana Mansio a 1470 m di quota.
Da Silvana Mansio a Villaggio Mancuso
Da Silvana Mansio si scende a 1 Rovale (1350 m) e si procede in direzione del 1 Lago Ampollino (1282 m). Il percorso costeggia il lago per poi inerpicarsi fino a 1435 m di quota per poi ridiscendere rapidamente sino al 1 Villaggio Mancuso (1290 m).
Dal Villaggio Mancuso a Tiriolo
Dal Villaggio Mancuso si scende sina a 1 Taverna (521 m) per poi giungere al borgo di 1 Sorbo S. Basile (620 m) lungo la , salendo verso l’abitato di 1 Fossato Serralta (720 m) sino agli 800 m di quota in località Donnalenardo. Da qui si scende fino a 1 Gimigliano (525 m). Dopo circa 8 Km, lungo la
si giunge sul 1 monte Tiriolo (818 m) e nell'omonima città.
Da Tiriolo a Monterosso
Da Tiriolo si scende sino a 1 Caraffa di Catanzaro (358 m) e si verso 1 Girifalco (456 m). Si sale per altri 12 Km fino al 1 Passo Fosso del Lupo (949 m), per poi iniziare una lunga discesa in direzione di 1 Polia (370 m) lungo la . Superata la frazione di 1 Menniti (400 m), il tracciato termina a 1 Monterosso Calabro (310 m).
Da Monterosso a Mongiana
Da Monterosso Calabro si sale a 1 San Nicola da Crissa (535 m), da qui si procede in direzione di 1 Simbario (766 m) e 1 Spadola (754 m) per poi iniziare una progressiva salita verso 1 Serra San Bruno (790 m). Dopo circa 2 Km si incontra la maestosa Certosa, il Santuario di Santa Maria del Bosco (824 m), si sale fino a quota 1026 m, per poi iniziare la discesa verso 1 Mongiana.
Da Mongiana a Canolo
Da Mongiana si scende verso 1 Fabrizia (963 m), si prosegue verso il 1 Passo della Croce Ferrata (1128 m) poi Valle Gelata (1016 m) risalendo fino a 1137 m sui rilievi del Monte Seduto. Da qui inizia una discesa e si arriva fino all’incrocio con la (840 m), quindi si raggiunge 1 Canolo (946).
Da Canolo a Gambarie
Da Canolo si risale verso l’Aspromonte fino a quota 1027 m. Superato l’incrocio con la SP che conduce a 1 Trepitò e 1 Molochio si incontrano le pinete di Piano dello Zillastro (1099 m) e l’imponente 1 sanatorio di Zervò (1152 m). Da qui si risale verso Piano Pietra Cuccuma (1250 m) si toccano i 1349 m e si discende sulla fino ad arrivare a 1 Gambarie (1324 m).
Da Gambarie a Reggio Calabria
Da Gambarie si risale fino a 1366 m di quota da cui inizia la lunga discesa che conduce al Passo dei Petrulli (1057 m) e continua fino in prossimità della frazione di 1 Straorino (580 m). Da si risale fino alla fiumara della Cartiera (634 m) per poi ridiscendere in direzione di 1 Terreti e 1 Nasiti. Il percorso termina a 1 Reggio Calabria.