Serra San Bruno

Serra San Bruno è un comune della Calabria.

Da sapere

Cenni geografici

La vera attrattiva di Serra, oltre ai luoghi di San Bruno, sono le bellezze naturali. Il comune è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali tra cui le più diffuse sono: il faggio, il castagno e l'abete bianco, con esemplari di piante gigantesche, secolari, che formano un manto forestale molto fitto. Tra le abetine più belle abbiamo quelle del grande Bosco di Archiforo, e quelle del Bosco di Santa Maria. Il territorio boschivo, facente parte del Parco Naturale Regionale delle Serre è attraversato dal "Sentiero Frassati". Altro luogo di interesse naturalistico è anche la località Rosarella famosa per il suo laghetto.

Quando andare

Il periodo migliore è in primavera o estate.

Cenni storici

Le prime abitazioni di quello che sarebbe divenuto il paese furono costruite per ospitare gli operai che lavoravano per i monaci della certosa di Santo Stefano e per l'eremo di Santa Maria per volere del fondatore, San Bruno, il quale aveva ottenuto dal conte normanno Ruggero d'Altavilla il terreno per le sue fondazioni monastiche. La presenza della Certosa ha enormemente influenzato lo sviluppo architettonico del paese, infatti era ben nota la presenza di artigiani, artisti del legno, fabbri e decoratori.

Come orientarsi

Il territorio è caratterizzato dalla presenza di rigogliosi boschi di faggi e castagni attraversati da torrenti incontaminati, aria pura e acqua cristallina che è possibile bere direttamente dalle sorgenti.

A pochi chilometri a Mongiana, nel complesso di Villa Vittoria è presente una stazione del Corpo Forestale dello Stato e il museo della Fabbrica d'Armi.

Come arrivare

In aereo

L'aeroporto più vicino è quello di:

  • 1 Lamezia Terme. Su cui operano regolarmente Ryanair, Easyjet, Ita Airways, Volotea, Vueling e Lufthansa.

In auto

  • Dall'Autostrada:
Da nord - uscita Pizzo Calabro, quindi proseguire sulla SS 110.
Da sud - uscita Serre, quindi SS 182.
  • Dalla costa Ionica:
Da Soverato - percorrendo la SS 182.
Da Monasterace - SS 110, passando da Stilo e Bivongi.
Da Marina di Gioiosa Ionica - percorrendo la Provinciale 501.

In autobus

Partenze dalle stazioni di:
Vibo Valentia - Pizzo Calabro (http://www.comune.serrasanbruno.vv.it/site2010/Modulistica/vibo_serra.pdf%5Blink+non+funzionante%5D)
Catanzaro città (http://www.comune.serrasanbruno.vv.it/site2010/Modulistica/catanzaro_serra.pdf%5Blink+non+funzionante%5D)


Come spostarsi


Cosa vedere


Eventi e feste

  • Festa di San Bruno. Festa patronale di più giorni.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Parco naturale delle Serre Micone Cropani
  • Mongiana ed il museo delle Ferriere
  • Certosa di Serra San Bruno
  • Percorsi naturalistici
  • Fiumara d'Allaro
  • Sentiero Frassati


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.