Costa palermitana

Costa palermitana è una regione della Sicilia.

Da sapere

Cenni geografici

Corrisponde al territorio costiero della provincia di Palermo che presenta molte variazioni, dalle pianure dell'area di Palermo (interrotta dal Monte Pellegrino) e Termini Imerese.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Palermo  unesco La capitale della Sicilia, con un imponente patrimonio artistico e culturale valorizzato dal riconoscimento Unesco. Nel 2018 è stata anche Capitale italiana della cultura.
  • Altavilla Milicia
  • 1 Bagheria Sede di numerose ville nobiliari, tra cui la "Villa dei mostri" nonché luogo di frequentazione di diverse personalità artistiche.
  • Campofelice di Roccella
  • Capaci
  • 1 Carini Il nome di questa città è associato al mito della Baronessa di Carini, ma città presenta diverse attrazioni come il Castello, le catacombe di Villagrazia di Carini e diverse chiese.
  • Casteldaccia
  • 1 Cefalù  unesco Borgo marinaro antichissimo, centro storico medioevale e normanno, importante meta balneare e naturalistica. Inserito nella lista Unesco dei patrimoni mondiali dell'umanità, fa parte dei borghi più belli d'Italia.
  • Lascari
  • 1 Santa Flavia Comune confinante con Bagheria, con cui condivide diverse ville nobiliari. Qui è presente l'importante sito archeologico punico di Solunto.
  • 1 Termini Imerese

Altre destinazioni

Siti archeologici

  • 1 Himera (Area archeologica e Antiquarium di Himera) Rovine dell'antica Himera, importanza storica notevole trattandosi di colonia degli antichi greci calcidese (dorica) poi conquistata dai cartaginesi (409 a.c). Rimane il basamento del tempio della vittoria (sui cartaginesi) del 480 a.c. e poco altro. Necropoli, antiquarium con reperti di Himera e dei dintorni e un museo dedicato al sito di Himera.
  • Riserva naturale orientata Capo Gallo
  • Riserva naturale orientata Isola delle Femmine
  • Riserva naturale orientata Monte Pellegrino
  • Riserva naturale orientata Monte San Calogero
  • 1 Solunto Sito archeologico dell’antica città punica di Solunto.
  • Ustica Isola sul Tirreno


Come arrivare

In aereo

  • Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Aeroporto Falcone e Borsellino) L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti low cost. Numerosi in estate i voli turistici periodici e charter.
  • Aeroporto di Trapani-Birgi (Aeroporto Vincenzo Florio) Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che low cost. Voli stagionali turistici in estate.


Come spostarsi


Cosa vedere

L’acquedotto di Termini

A Termini Imerese si trova un acquedotto romano parzialmente visibile lungo un tratto urbano. Tuttavia la parte più spettacolare è sul 1 torrente Barratina dove l'opera raggiunge i 16 m e una lunghezza di 100 m. A pochi chilometri dal centro abitato lungo la SS120 si trova Floriopoli, le tribune della Targa Florio, che si trovavano lungo il vecchio percorso.

  • 1 Acquedotto medievale (Accanto al ponte della ferrovia nei pressi di Ficarazzi. Dalla SP87 svoltare per la strada comunale Eleuterio.). Questo acquedotto che supera il fiume Eleuterio nei pressi della foce risale al XV secolo ed è composto da nove archi. Convogliava l'acqua fino alle coltivazioni di canna da zucchero che erano situate a breve distanza. uno studioso lo ha definito come: "L’unico acquedotto siciliano del Medioevo e dell’età moderna ancora esistente e il primo acquedotto a fini industriali; è tra i più grandiosi acquedotti dell’Italia meridionale.".


Cosa fare


A tavola

Cerda è famosa per i carciofi, tanto da avere nella piazza principale un monumento al carciofo. Ogni anni si tiene anche una sagra.

Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.