Elide
Elide (Ηλιδα • Ilida o Ἦλις in greco antico) è una regione storico-geografica del Peloponneso occidentale lambita dal mar Ionio.
Da sapere
L'Elide è una delle poche regioni del Peloponneso ad estendersi su un terreno in gran parte pianeggiante. Il suolo è molto fertile e favorisce un'agricoltura intensiva, soprattutto pomodori e patate. Come tutte le culture ancora legate alla terra, la popolazione dell'Elide presenta una mentalità conservatrice e rigida, diffidente nei confronti dello straniero, il che forse non ha giovato allo sviluppo turistico della regione. Dal 1997 in poi il numero dei visitatori stranieri è infatti diminuito e il calo è avvenuto nonostante la regione vanti il famoso sito archeologico di Olimpia e un litorale sul Mar Ionio di tutto rispetto. Nell'agosto del 2007 un incendio scoppiato nella regione ai confini tra Arcadia, Laconia e Messenia, si propagava rapidamente favorito dai forti venti e distruggendo il manto forestale del Peloponneso centro-meridionale. Il giorno 26 le fiamme raggiunsero il sito dell'antica Olimpia che fu evacuata. Nell'incendio che non risparmiò nemmeno i locali e le statue del museo archeologico, persero la vita 84 persone compresi alcuni vigili del fuoco
Territori e mete turistiche
Centri urbani
Le distanze in km, ove segnate, si intendono da Patrasso.
- 1 Amaliada — (80 km) Borgo fondato nel 1830 in onore della regina Amalia, moglie del primo re di Grecia, Ottone I. Le sue spiagge Kouroutà e Palouki.
- 1 Andravida (Ανδραβίδα) — (65 km) Capitale del principato franco d'Acaia dal 1295 fino al 1460, conserva i ruderi di una chiesa del tempo dedicata alla Saggezza Divina (Agia Sofia). Oggi non è che un borgo di 4,500 abitanti con qualche fabbrica superstite di conserva di pomodoro che non è stata ancora annientata dalla concorrenza cinese.
- 1 Andritsaina — Un villaggio che fiorì al tempo della dominazione franca sulla Morea tra il XII e XIII secolo d C. Oggi si ammirano le sue vecchie case che si affacciano su strade lastricate in pietra e tra platani secolari.
- 1 Archea Olympia (Olimpia) — Città del famoso sito archeologico di Olimpia.
- 1 Douneika
- 1 Gastouni — (70 km) Con una chiesa bizantina del XII secolo, la "Panaya katholikià".
- 1 Kyllini — Poco più che un molo sotto un sole impietoso, dove ci si imbarca alla volta delle isole "Cefalonia" e Zante.
- 1 Loutrà Kyllinis — Ufficialmente un centro termale se non fosse che le "terme", se ancora aperte, versano in uno stato pietoso. Loutra Kyllinis è nota soprattutto per i suoi vasti arenili dorati.
- 1 Pyrgos — (96 km) Capoluogo dell'Elide. Katakolo è Il porto del capoluogo, 12 km ad ovest.
- 1 Zacharo — (126 km).
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere

.jpg.webp)
- 1 Tempio di Apollo Epicurio. Tempio eretto fra il 450 e il 425 a.C. da Ictino, l'architetto cui si deve la costruzione del Partenone e del Tempio di Efesto di Atene. I tempio è inserito fra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
- 1 Chlemoutsi (Χλεμούτσι). Castello eretto dai veneziani in posizione dominante sul molo di Kyllini. Dai suoi spalti si gode un panorama sulla prospiciente isola di Zante e nei giorni limpidi fino a Cefalonia. D'estate il castello è usato sporadicamente per concerti e manifestazioni culturali.
- 1 Monastero di Scafidia (Μονή Σκαφιδιάς). Monastero di monache ortodosse con una biblioteca ove sono conservati manoscritti e libri stampati inerenti, fra l'altro, alla rivoluzione greca del 1821.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Elide
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elide