Ghisonaccia
Ghisonaccia è una cittadina dell'Alta Corsica.
Da sapere
Cenni storici
Il comune di Ghisonaccia nasce nel 1845 dallo smembramento del comune di Lugo-di-Nazza. Anticamente Ghisonaccia era solo un semplice luogo di transumanza per i pastori. Negli anni '60, il boom dell'agricoltura ha permesso alla città di diventare una prospera cittadina. A partire dagli anni '80, diversi agricoltori hanno lanciato la folle scommessa di creare un'attività turistica estiva con la costruzione di varie strutture come il Villaggio Vacanze "Marina d'Oru" a bordo spiaggia o anche numerosi campeggi allestiti lungo il lungo la riva del mare.
Nel corso degli anni, l'afflusso di migliaia di turisti ha permesso a Ghisonaccia di crescere notevolmente fino a diventare il borgo che conosciamo oggi.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
- 1 Aerodromo di Ghisonaccia Alzitone. Utilizzato per voli turistici e attività varie come il paracadutismo.
- L'aeroporto pià vicino è quello di Bastia Poretta.
In auto
Ghisonaccia è attraversata dalla T10 che collega Bonifacio e Porto Vecchio a Bastia.
In nave
I porti più vicini sono quelli di Bastia e Porto Vecchio; per i collegamenti con la Sardegna fare riferimento al porto di Bonifacio.
In autobus
Vi è una linea di autobus che ferma a Ghisonaccia: quella da Porto Vecchio a Bastia.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Chiesa di San Michele. Chiesa moderna, notevole per la sua decorazione interna di ispirazione bizantina (affreschi di N. Giannakakis, 1980-1983), in particolare su tutta la volta della navata.
- 1 Cappella e oratorio di Sant'Antonio. Qui ogni anno il 12 giugno si tiene una cerimonia.
- 1 Albero-uccello (Arburacellu). Una quercia da sughero di 200 anni, scolpita dalla natura: le escrescenze del suo tronco le conferiscono, a seconda dell'angolo di osservazione, il profilo di un gigantesco uccello.
- 1 U Listincu. Pianta monumentale.
- 1 Area demaniale di Pinia. Vasta distesa parzialmente paludosa situata tra l'abitato di Ghisonaccia e il mare a nord della strada marittima. È un'area naturale protetta raggiungibile a piedi o in fuoristrada da Vignale.
- 1 Stagno d'Urbino. Il più grande della pianura orientale e il secondo più grande dell'isola, purtroppo è accessibile solo da una strada senza uscita che conduce a un ristorante e a un negozio di souvenir. Gli amanti della natura possono raggiungere il "grau" che collega lo stagno e il mare costeggiando la spiaggia sabbiosa che costeggia la tenuta Pinia per circa cinque chilometri da Vignale.
Eventi e feste
- Sant'Antonio (Presso l'omonima cappella).
12 giugno.
- San Giovanni Battista.
23-24 giugno.
Cosa fare

- 1 Spiaggia di Vignale. Immensa spiaggia di sabbia finissima vicino alla quale si sono progressivamente installate delle "marine" che ospitano in stagione una popolazione pari a quella del resto del paese.
Acquisti
A Ghisonaccia ci sono diversi negozi di abbigliamento, scarpe, borse e accessori.
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
Ci sono diversi ristoranti tra cui:
- 1 Le Cintra, Avenue du 9 Septembre, ☎ +33 4 95 56 13 44.
- 1 A Terrazza, Rue des Terraces, ☎ +33 4 95 56 17 35.
Lun-Dom 8:00-23:00.
- 1 La Gazelle, Avenue du 9 Septembre, ☎ +33 4 95 39 16 38.
Lun-Sab 8:00-23:00, Dom 16:00-23:00.
- 1 Barny's, 50 Rue Saint-Michel.
- 1 Le Central, 660 Avenue Du 9 Septembre, ☎ +33 9 70 35 10 00.
Lun-Dom 7:00-23:30.
- 1 U Monte Padru, 680 Avenue du 9 Septembre, ☎ +33 04 95 56 09 34.
Mar-Dom 9:00-3:00.
- 1 L'étincelle, Route Nationale 198, ☎ +33 9 72 98 32 82.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Casa di Maria Cicilia, 60 route Ghisoni, ☎ +33 4 95 56 00 41, hotel@casamariacicilia.com.
- 1 Franceschini, Avenue du 9 Septembre, ☎ +33 4 95 56 06 39, fax: +33 4 95 56 05 32, hotel.franceschini@wanadoo.fr.
- 1 A-Suara, Route de la Mer, ☎ +33 6 75 72 33 06, resa.a.suara@gmail.com.
Sicurezza
- 1 Farmacia Santoni (Pharmacie Santoni), 680 Avenue du 9 Septembre, ☎ +33 4 95 56 00 01.
Lun-Sab 8:45-12:30 e 14:30-19:30.
Come restare in contatto
Informazioni turistiche
- 1 Ufficio turistico, Route de Ghisoni, ☎ +33 4 95 56 12 38.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ghisonaccia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ghisonaccia