Iraq
Iraq è uno Stato del Medio Oriente che confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria a nordovest, Giordania a ovest e Iran ad est.
![]() |
ATTENZIONE: In considerazione del perdurare di una situazione ad elevato rischio, si sconsigliano viaggi a qualsiasi titolo in Iraq, evitando anche i viaggi ritenuti assolutamente necessari per motivi di lavoro, in particolare nel così detto "triangolo sunnita" (Ramadi, Samarra e Fallujah). Nella predetta area è in vigore lo stato di emergenza con rigide disposizioni che, se violate, mettono a repentaglio la vita dei trasgressori. Va sempre tenuto presente che tali severe misure, nelle maggiori città del Paese, possono essere improvvisamente introdotte o subire variazioni. |
Avvisi turistici governativi
| |
(Ultimo aggiornamento: settembre 2021) |
Da sapere

Il territorio dell'Iraq corrisponde approssimativamente al territorio dell'antica Mesopotamia, la "terra in mezzo ai fiumi" (Bilād al-Rafidayn in arabo), mentre il nome attuale viene dal persiano eraq, ossia "terre basse" (in contrapposizione all'altopiano iranico).
Possiede la terza riserva di petrolio al mondo.
Cenni geografici
Nella parte occidentale si trova un lembo del tavolato arabico e una parte del deserto Siriaco, entrambi attraversati dal corso dell'Eufrate e con al centro la Mesopotamia, una grande pianura alluvionale.
La parte a nord-est del paese è occupata da una serie di catene montuose, appartenenti al sistema degli Zagros. La vetta più elevata è il Keli Haji Ibrahim, 3.600 m s.l.m.
I laghi più importanti sono: l'Hawr al Hammar (1.950 km²), il Buhayrat ath Thartar (1.500 km²), Bahr al Milh (1.000 km²).
L'Iraq ha anche un piccolo sbocco sul Golfo Persico.
Quando andare
Il clima iracheno è tropicale: steppa a nord e deserto a sud. Gli inverni sono miti, escludendo la catena montuosa a nord del paese, dove essi sono abbastanza rigidi. Le estati sono caldissime, le temperature in questa stagione sono tra le più elevate al mondo, poiché superano costantemente i 43 °C, con punte di 51 - 52 °C, soprattutto nella pianura mesopotamica.
Cenni storici
L'area fertile della Mesopotamia, situata fra i fiumi Eufrate e del Tigri, ha visto nascere alcune delle civiltà più antiche del mondo come i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri. Fu poi a lungo parte dell'Impero persiano - sia achemenide, sia partico e sasanide -. Fu annesso all'impero romano e cristianizzato nel III secolo per poi tornare alla Persia nel IV secolo fino alla definitiva sconfitta dei Persiani da parte dell'imperatore romano Eraclio nel VII secolo poco prima della conquista islamica
Nel 656 l'odierno Iraq venne conquistato dagli arabi, che introdussero l'Islam e lo governarono da Damasco, oggi in Siria. Dall'inizio del XVI secolo l'Iraq fu invece conteso tra l'Impero persiano, retto dalla dinastia sciita dei Safavidi, e il sunnita Impero Ottomano, fin quando quest'ultimo lo incorporò definitivamente nel 1638.
Al termine del I conflitto mondiale, le truppe britanniche occuparono l'odierno Iraq (fino ad allora provincia ottomana) e lo dichiararono indipendente il 1º ottobre 1919.
Lingue parlate
L'arabo, appartenente alla famiglia semitica, prevale sul curdo, di origine indoeuropea, assai vicina al farsi (persiano moderno). C'è anche una piccola percentuale di arabi che parlano inglese (circa il 3%).
Cultura e tradizioni
L'Iraq è musicalmente conosciuto soprattutto per uno strumento chiamato ˁūd (liuto) e per il rabāb (simile ad un violino); i più noti musicisti che utilizzano questi strumenti sono rispettivamente Ahmad Mukhtār e l'assiro Munīr Bashīr.
Territori e mete turistiche


Centri urbani
Altre destinazioni
- 1 Ashur — Ex capitale dell'impero assiro e Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, questo è uno dei pochi grandi siti archeologici del paese che ha beneficiato della recente invasione. Il governo di Hussein progettò di creare una diga vicina che avrebbe inondato e completamente distrutto il sito.
- 1 Babylon (بابل) — Danneggiate da pessime ricostruzioni, saccheggi e dalla negligenza militare, le rovine dell'antica Babilonia sono ancora alcune delle più impressionanti testimonianze della culla della civiltà.
- 1 Ctesiphon — L'antica capitale degli imperi dei Parti e Sasanidi ci ha lasciato con magnifiche rovine imponenti, in particolare del magnifico Arco di Ctesifonte, appena oltre il Tigri è il sito archeologico dell'antica città ellenistica di Seleucia.
- 1 Hatra — Sito UNESCO e città partica situata fuori nel deserto e incredibilmente ben conservata. Sono molto probabilmente le rovine più magnificenti dell'Iraq.
- 1 Nineveh (نينوى) — Una città vecchia di 3.000 anni, un tempo capitale degli Assiri, le cui rovine e il sito archeologico in parte ricostruito si trova lungo il Tigri da Mosul.
- 1 Ur (أور) — Le rovine della antica città sumer, più nota per la sua piramide gigante, il Grande Ziggurat di Ur.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
- Tombe del Re a Ur.
- Rovine della città dei parti a Hatra, Patrimonio dell'UNESCO dal 1985.
Cosa fare
Valuta e acquisti
La valuta nazionale è il Dinaro iracheno (IQD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola
Infrastrutture turistiche
Eventi e feste
Sicurezza
Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito Viaggiare sicuri della Farnesina.
Situazione sanitaria
Rispettare le usanze
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Iraq
Wikiquote contiene citazioni di o su Iraq
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Iraq
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iraq

Afghanistan ·
Arabia Saudita ·
Bahrain ·
Bangladesh ·
Bhutan ·
Birmania ·
Brunei ·
Cambogia ·
Cina ·
Corea del Nord ·
Corea del Sud ·
Emirati Arabi Uniti ·
Filippine ·
Giappone ·
Giordania ·
India ·
Indonesia ·
Iran ·
Iraq ·
Israele ·
Kirghizistan ·
Kuwait ·
Laos ·
Libano ·
Maldive ·
Malesia ·
Mongolia ·
Nepal ·
Oman ·
Pakistan ·
Qatar ·
Singapore ·
Siria ·
Sri Lanka ·
Tagikistan ·
Thailandia ·
Timor Est ·
Turkmenistan ·
Uzbekistan ·
Vietnam ·
Yemen
Stati con riconoscimento limitato: Stato di Palestina ·
Taiwan
Stati solo fisicamente asiatici[1]: Armenia ·
Azerbaigian[2] ·
Cipro ·
Georgia[2] ·
Kazakistan ·
Russia ·
Turchia
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] ·
Artsakh ·
Cipro del Nord ·
Ossezia del Sud[2]
Dipendenze australiane: Isole Cocos e Keeling ·
Isola di Natale
Dipendenze britanniche: Akrotiri e Dhekelia[3] ·
Territorio britannico dell'Oceano Indiano
Stati parzialmente asiatici: Egitto (Sinai) ·
Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) ·
Russia (Russia asiatica) ·
Turchia (Turchia asiatica)
- Stati generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
- Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
- Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico