Isola Bella (Lago Maggiore)
Isola Bella (o Isola di sotto), è un'isola dell'arcipelago delle Isole Borromee del Lago Maggiore (comune di Stresa).
Da sapere

Cenni geografici
L'isola Bella è esposta ai "quattro venti". Sul Lago Maggiore, i venti hanno il loro nome che li distingue per provenienza: il Mergozzo proviene dal vicino lago omonimo e batte la sponda occidentale; il Maggiore soffia impetuoso dalla Svizzera sulla sponda orientale; l'Inverna muovendosi in direzione opposta al Mergozzo, increspa leggermente il lago e si dice porti il bel tempo.
Quando andare
Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 6.0 | 8.4 | 12.2 | 16.1 | 19.1 | 24.0 | 26.9 | 25.9 | 22.4 | 17.2 | 10.5 | 6.7 |
Minime (°C) | 0.0 | 1.1 | 4.0 | 7.2 | 10.9 | 14.7 | 17.3 | 16.7 | 13.8 | 9.0 | 4.2 | 0.9 |
Precipitazioni (mm) | 79 | 88 | 127 | 144 | 154 | 153 | 109 | 143 | 164 | 186 | 162 | 55 |
Il periodo migliore per visitare l'isole è la primavere e l'estate, il palazzo e i giardini chiudono per il periodo invernale.
Cenni storici
Fino al 1632 l'isola inferiore o "isola di sotto" era uno scoglio roccioso occupato da un minuscolo villaggio di pescatori provvisto di due chiese, una intitolata a san Vittore, presente sin dall'XI secolo, l'altra a san Rocco. I Borromeo, il cui nome iniziale era Vitaliani (provenivano dall'omonima località nel Padovano), ebbero in feudo dai Visconti, nel XV secolo e in varie fasi, tutta questa zona del lago Maggiore, che fu appunto detta "Golfo Borromeo". Vitaliano I Borromeo fu il primo a concepire il progetto di un incredibile palazzo sull'isola Bella. Ma esso venne realizzato in seguito, soprattutto dal 1632: in quell'anno Carlo III Borromeo iniziò la costruzione di un grandioso palazzo dedicato alla moglie, Isabella D'Adda, affidando i lavori al progettista milanese Angelo Crivelli, al quale si deve anche la progettazione dell'impianto di base dei giardini.
I lavori subirono una pausa d'arresto verso la metà del XVII secolo a causa della grave epidemia di peste scoppiata nel ducato di Milano.
La costruzione riprese slancio quando l'isola passò ai figli, il cardinale Giberto III (1615-1672) e Vitaliano VI (1620-1690); quest'ultimo in particolare, con l'appoggio finanziario del fratello, affidò il completamento dei lavori all'architetto ticinese Carlo Fontana e fece diventare la villa luogo di feste sontuose e rappresentazioni teatrali per la nobiltà europea. Al palazzo lavorò anche Francesco Maria Richini, e per i giardini intervenne lo scultore milanese Giuseppe Vismara. In epoca neoclassica, nel tardo Settecento, vi lavorò anche Giuseppe Zanoja, progettista del salone da ballo.
Al suo successore, il nipote Carlo IV (1657-1734), si deve invece il completamento dei giardini che furono inaugurati nel 1671. L'isola venne ristrutturata in modo da trasformarla in una fantastica nave, in cui la parte del palazzo era la prua e la parte dei giardini a terrazze, su quello che viene detto anfiteatro o castello (forse per la memoria di un preesistente castello medioevale), la poppa. Il progetto prevedeva infatti un approdo lungo, poi non realizzato in toto, davanti al palazzo nella parte occidentale.
Territori e mete turistiche
Come arrivare

In aereo
Gli Aeroporti più vicini sono quelli di Milano Malpensa (MXP), Milano Linate (LIN)
In auto
Autostrada A26 uscita Baveno imboccare la Strada Statale 33
direzione Stresa
- Da Verbania
Prende la Strada Statale 34in direzione Gravellona Toce, a Fondotoce prendere la Strada Statale 33
direzione Stresa
- Dalla Svizzera
Prende la Strada Statale 34in direzione Gravellona Toce, a Fondotoce prendere la Strada Statale 33
direzione Stresa
In nave
L'isola si può raggiungere utilizzando I battelli della Navigazione Lago Maggiore oppure tramite i battelli del Consorzio Motoscafisti delle Isole Borromee
- . Collegamenti con Carciano, Arona, Stresa, Pallanza, Villa Taranto, Intra, Ghiffa, Cannobio, Brissago, Ascona, Locarno.
- Consorzio Motoscafisti delle Isole Borromee, P.le Funivia - 28838 Stresa (VB), info@isoleborromee.com.
Tassa di sbarco pari ad € 0.50/persona per ogni isola visitata.
da Marzo a Ottobre. Partenze da Stresa.
Come spostarsi
L'unico modo per girare L'isola Bella è a piedi
Cosa vedere

- 1 Palazzo Borromeo, info@borromeoturismo.it. Il palazzo barocco è un continuo e ricco susseguirsi di sale arredate e di quadri di noti artisti tra cui Luca Giordano, Francesco Zuccarelli, Pieter Mulier. Gli ambienti sono raffinati e regali, arricchiti da mobili di pregio, stucchi neoclassici, marmi, sculture e arazzi del XV secolo.
- Giardini. Il Giardino dell'Isola Bella è considerato il più splendido e grandioso esempio di giardino barocco all'italiana. Molte le specie vegetali anche di provenienza esotica, tra le quali si aggirano i pavoni bianchi.
Fra azalee e rododendri, spalliere di pompelmi e arance amare, orchidee e piante carnivore, spicca la sagoma di un grosso canforo di più di duecento anni.
- 1 Chiesa di San Vittore.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sull'Isola Bella esiste una sola struttura, pertanto bisogna alloggiare a Stresa.
- 1 Elvezia Albergo Ristorante, Via Lungo Lago, Vittorio Emanuele, 18.
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Isola Bella
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola Bella